DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] nazionale di Roma, S. Andrea della Valle 4, e presso la Biblioteca Casanatense di Roma, n. 349), narra che il D. prima di farsi "illustrativo" del testo e che presuppongono un pubblico di c lettori o e nondi uditori: "e per abreviare el mio tractato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] il cromatismo raffinato e ricco di cangiantismi, ma non dimentica gli esempi lombardi, soprattutto 116;Milano, Bibl. Ambrosiana, ins. B. 83:F. Della Valle, Cronica de' stabili possessi de RR. PP. di S. Eustorgio ... sino all'anno 1633, ff. 118, 174, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] per 200 scudi all'anno la casa di monsignor Vestri, segretario dei brevi, presso la chiesa di S. Andrea della Valle. Clemente VIII appoggiò anche finanziariamente l'iniziativa delle scuole, ma non concesse la richiesta approvazione ufficiale alla ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] , con diritto di regresso, ritornandovi poi nel 1531. Sembra che le cure della diocesì non dovesseroassillarlo eccessivamente se, immediatamente dopo aveme preso possesso, scelto come vicario generale il canonico Rolando della Valle, poté tornare ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] che "cuidam per revelationem dictuin est", -non fu innalzato nella locale chiesa di S. Pietro in Vincoli un altare a s di S. Michele, poi detto Maggiore; ripristinò, fuori della città, la chiesa di S. Vittore in Valle Vernasca e l'altra suburbana di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] diocesi di Reggio anche se la forzata assenza dalla città non gli aveva impedito di compiere alcuni atti di giurisdizione: Note sulla famiglia dei da Fogliano, in Il tenitorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio Emilia 1982, p. 313; C. ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] morì a Napoli nel 1766 e fu sepolto nella chiesa degli agostiniani scalzi di S. Maria della Verità.
Il C. non pubblicò nessuno dei suoi lavori di carattere giuridico, di cui forniscono notizie A. Airoldi, M. Continisio e F. Galiani. Ricerche condotte ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] pubblico concistorio dopo la sua elevazione alla porpora, lo definiva "non ignobili loco natus" e l'anonimo autore della sua orazione e di suo nipote Costantino, poste nella parrocchia di S. Maria in Monterone presso quelle dei Della Valle, avrebbero ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] più ragguardevoli della cittadina della valle del Metauro che, incorporata nel Ducato di Urbino fino al 1631, era sua mancata risposta del 1708 alle accuse di Cusani contro cui si erano tanto battuti, non vollero riceverlo (Caracciolo, 1968, pp ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] studiosi il vasto apparato critico che non sempre aveva avuto il tempo di accompagnare alle proprie edizioni. Il medesimo chiesa teatina di S. Andrea della Valle, eccettuato il braccio destro, custodito dal 1948 nella parrocchiale di Torretta (Palermo ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...