GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] di inculcare agli allievi nelle lezioni di teologia morale, che non erano un'arida palestra di casistica, ma una scuola di formazione di coscienze e di della valle dell'Orco, San Giorgio Canavese 1987, ad indicem; U. Levra, L'altro volto di Torino ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] 20 sett. 1586 nella chiesa di S. Silvestro di Roma. Soggiornò a Roma, in S. Andrea della Valle, per studiarvi teologia e riuscì a salvare la vita a prezzo di una lunga convalescenza. Si tratta di notizia non priva di qualche fondamento, se è vero che ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] e delle Acque, egli fu nominato legato di Romagna nel 1761.
Il G. non poté ottemperare che per pochi mesi al nuovo incarico, perché morì il 24 luglio 1761 a Frascati. I funerali furono celebrati a S. Andrea della Valle e il corpo fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di espandere i suoi possedimenti nella valle del Tevere a danno del territorio del Comune umbro.
La ritirata di Carlo , p. 32).
Da parte sua il Machiavelli lo riempiva di domande, non solo circa la politica del duca su Firenze, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] cursoriamente la notizia della morte di quest'ultimo, non tralasciando di annotare le somme impegnate per a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 732, 736.s., 742, 911; G. Zanella, Malessere ereticale in Valle Padana (1260-1308), in Riv. di storia e ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] il legato pontificio nelle Marche. Il C. viveva in quel tempo con le rendite della chiesa di S. Maria diValle, che ora non siamo tuttavia in grado di localizzare con precisione. Papa Innocenzo III, che conosceva il C. sin da quando era cardinale, lo ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] di un uomo di punta della nobiltà regnicola: Simone di Mamistra, signore di Fiumefreddo, che nel 1199 è attestato quale "capitano, maestro connestabile, giustiziere della Valle le proprietà.
Un gruppo di Florensi, che non paiono legati ad alcuna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] sud di Cesena, nella valle del torrente Cesuola. Qui, come avrebbero notato con insistenza decine di testimoni al processo di priore cesenate). La conseguenza fu che i frati di Butriolo non accettarono queste decisioni, che venivano a determinare l' ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Giovanni Lupo. Il Lupo scrisse che il L. non si esponeva apertamente in merito alla questione, ma per in Statuti rurali e statuti diValle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII-XVIII. Atti del Convegno,… 1983, a cura di M. Cortesi, Bergamo 1984 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] della valle, ordinò la compilazione di elenchi dei beni mobili e immobili di ciascun abitante della valle medesima, pontificia avvenuta a Lione nel novembre, ma non venne confermato nella carica di vicecancelliere, nella quale fu sostituito dal ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...