Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Balducci e Paolo Prodi), guidati da quel Raniero La Valle che solo tre anni prima era stato dimissionato dalla guida di Giovanni Paolo II dinon privarsi, nella fase finale del pontificato, di quei collaboratori di fiducia – come il Segretario di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] cronologica. Nel 1373 (inquisitore Tommaso di Casasco) e poi nel 1387-1388 (inquisitore Antonio di Settimo) nella poco lontana valle del Lanzo la ‘caduta’ della Chiesa sarà attribuita a Silvestro, dopo il quale non vi sarebbe stato più alcun papa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] ma anche il pensiero razionale giocava un suo ruolo nello sviluppo di questo come di tutti gli altri culti. Il dio Luna fu sempre un dio importante, ma, tranne, forse, nella valle della Diyala, non ebbe mai un rango molto elevato. In ogni caso, egli ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] a sua volta informato della morte di Maria, e decide di impedirne la sepoltura perché la sua tomba non divenga luogo di pellegrinaggi e miracoli. La processione di fedeli abbandona la bara e lascia in fretta la valledi Giosafat, temendo l’arrivo dei ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] in un momento non precisabile prima del 1179. Sopra un basso sperone affacciato sul versante settentrionale della valle dello Ayalon il castello venne eretto come cinta trapezia di m 40-50, fiancheggiata da torri quadrate di m 5 di lato. Sino al ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Pasquino, nel rione di Parione. Nel giugno del 1576 comprò la vigna Guglielmini, nella valle tra il Viminale e l'Esquilino, presso la basilica di la preferenza nelle nuove nomine a persone dinon elevata estrazione sociale, a scapito dei personaggi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] il 1982 ed ebbe una serie infinita di sequestri e di processi, non sono subentrati di fatto altri periodici, ove si escluda, della stampa periodica del Piemonte e della Valle d’Aosta (1798-1989), a cura di R. Allio, Torino 1996; E. Bricchetto ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] particolare sistema linguistico e sono frutto di una convenzione, nondi un rapporto naturale e necessario tra rivendicazione di poteri magici, di autorità e di status. L'antropologo Bateson (v., 1958) descrive una società della valle del ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] minoranza) «l’assicurazione che il Sol dell’avvenire […] non tarderà a scender coi suoi raggi nella valle per riempirla di luce, di gioia, di vita» viene bollato da «La Civiltà cattolica»: «Non commentiamo queste ciance. Sono razzi che modernisti e ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] del Constitutum Constantini nel 1440, da parte di Lorenzo Valla, e nella denuncia della mondanità del papato contemporaneo 'interno del Collegio. P. decise tuttavia dinon pubblicare la bolla di conferma della capitolazione e, dopo aver consultato ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...