LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] regno dello Spirito Santo. A valle uno sparuto gruppo di militi guidati da un delegato di polizia pose fine al sogno insostenibilità delle tre accuse. Egli riconobbe che gli imputati non avevano voluto "rovesciare il governo e mutarne la forma", ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Pappacarbone, che si era ritirato in fondo alla valle Metiliana per condurre vita contemplativa. Intorno a lui si fonti, dovette essere assai ricco di codici miniati; dopo le ripetute devastazioni, lo scriptorium non fu ricostituito e solo nel corso ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] , sia cistercensi, sia di osservanza benedettina tradizionale. Ai monaci di Eberbach, nella valle del Meno, che rifornivano questo secondo lungo periodo del governo di Federico, non privo di tensioni e di momenti drammatici nel confronto con il ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] aveva avuto come suo primo capo, nella montagna di Brugliano, Giovanni de Valle, poi (1351) Giovanni da Spoleto. Questi eremiti della sesta e l'inizio della settima ed ultima tribolazione. Non ne esiste una edizione unica e completa pur essendo essa ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] di S. Andrea della Valle).
Com'è evidente, durante i lunghi anni della sua attività di curialista, egli prese parte ad una infinità di indirizzati è da ricordare quello molto unilaterale di Quesnel: "anche se non hafatto molte cose per la verità egli ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] trovò anzi a combattere contro di essi a Gaeta, non sappiamo se già nell'846, prima di essere innalzato al governo abbaziale, giurisdizione vescovile, fece recingere di mura il complesso monastico sulla rocca, fondò a valle, intorno al monastero del ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] a E del passo del Forn e a S del passo di Resia che porta verso Landeck e alla valle superiore dell'Inn (Clavadetscher, 1979). Nella fondazione del monastero, la cui collocazione non era stata predeterminata da un culto locale, dovettero aver contato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] . Nonostante la vocazione contemplativa, non avendo il sacerdozio, fu destinato nel 1831 all'ufficio di questuante, prima nelle campagne della valle del Bisagno, poi nella zona del porto di Genova, piena di miseria e di problemi morali. Suo compito ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] di S. Agostino.
Non si conosce il percorso formativo del G., avvenuto con ogni probabilità all'interno dell'Ordine; ebbero comunque un ruolo non già stato utilizzato da Federico Della Valle per la tragedia Reina di Scozia (1628), e fu presumibilmente ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] del Petrarca, ecc.
Coloro che si sono occupati del B. non sono stati concordi nei giudizi sulla validità. dei suoi sermoni; IS17, f 145; Id., Descrittione di tutta Italia, Venezia 1588, ff. 239V-240; T. Valle, Breve compendio degli più illustri padri ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...