LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] " (Villari - Meli), lo volle invitare a realizzare uno strumento a Roma, ma, probabilmente per motivi di salute, l'organaro non poté accettare l'incarico. Ancora dopo alcuni decenni anche il famoso organaro fiammingo Willem Hermans, invitato nel 1673 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] costante (ibid., libretto di Carlo di Palma, autunno) e de La finta tartara (Roma, teatro Valle, carnevale). Nel 1749 opera direttamente ed unicamente su invito dei Farinelli, e non per la corte di Vienna. Ad ogni modo, dopo la rappresentazione della ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] tempo (G. Napoli, E. Del Valle de Paz, G. Anfossi, F. Rossomandi, M. Esposito, G. Sgambati, N. D'Arienzo, M. Vitali, C. Palumbo) e del poeta S. Di Giacomo.
Alessandro morì a Napoli il 3 nov. 1945.
Alessandro non fu soltanto un musicista impegnato nei ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] sentito nella chiesa del Gesù dove per sua divozione va spesso a sonare, ché io non posso credere che alcuno dell'età passata lo abbia fatto meglio di lui" (Della Valle, p. 160). In effetti il nome dell'H. compare regolarmente dal 1617 al 1629 fra ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] : Breve et facile maniera d'essercitarsi ad ogni scolaro non solamente a far passaggi sopra tutte le note che si "gli eccellenti soprani", mentre il Della Valle lo ricordava come "gran cantore di gorge e di passaggi che andava alto alle stelle"; ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] e nell'estate 1844 al Teatro Grande di Brescia. Nel carnevale 1844-45 al Teatro Carolino di Palermo sostituì con notevolissimo successo Giuseppina Strepponi, che non era piaciuta.
Apparve poi al Teatro Regio di Torino nel 1846-47; dopo questa data ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] combinazioni armoniche, che egli considera elevatissime di numero ma non infinite. Riferimenti alle sue teorie sono
Altre opere composte da lui furono: La giardiniera (Roma, teatro Valle, autunno 1808), Irene e Filandro (Venezia, teatro S. Giovanni ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] teatro con I due nasi (1970, non rappresentata). Tra l'altro, egli compose la musica per due balletti, anch'essi mai rappresentati: Le babbucce fatate (soggetto di Angiola Sartorio) e Fiore divalle (soggetto della danzatrice Jia Ruskaja), entrambi ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] suoi tempi (1628), in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 110; P. della Valle, Della musica dell’età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell’età passata (1640), in G.B. Doni, [Lyra Barberina.] De’ trattati ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] padre, dichiarò di voler vendere volentieri ed a prezzo modesto "acciocché non resti a Cremona niuna cosa di mio padre". , avuta dalle prime nozze con la marchesa Antonia Dalla Valle), che custodiva i pochi rimasti alla famiglia, vendendoli poi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...