PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Dopo una sosta a Roma nel febbraio 1766 – al Valle andò in scena l’intermezzo Le finte contesse (una riduzione un incarico che lo avrebbe gravato d’una serie di oneri non retribuiti rischiò di condurlo in carcere. L’adattamento del goldoniano Credulo ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Meyerbeer annotò non senza perfidia nei suoi diari (in italiano): «niente paura, suo padre l’asisterà!» (in Becker - Becker, 1960, I, p. 365).
Il 1820 si concluse col trionfo della Gioventù di Enrico V (di Filippo Tarducci; Roma, teatro Valle, 26 ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] , di Sarzana, buon dilettante di musica, che nel giro di pochi mesi diventò per Paganini la persona di riferimento non solo di nuovo a Roma: oltre a tenere accademie all’Argentina e al Valle, il 24 febbraio diresse la prima della Matilde di Shabran di ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] cantarsi ad una voce (Venezia 1638). Opere non pervenute, ma segnalate dalla Notitia di G.O. Pitoni (cfr. Ruini): Poesie di fedeltà d'amore", a cura di V. Gotwals - Ph. Keppler, Northampton, MA, 1957; A. Ziino, "Contese letterarie" tra P. Della Valle ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] un restauro dell'organo della cattedrale di Treviso, che tuttavia non ebbe esecuzione. Più numerosi gli impegni Studi e documenti di storia organariaveneta, Firenze 1973, ad Indicem; E. Podavini, Gliorgani di Salò e Valle Sabbia - Documenti e ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] un compositore "datato" sulle scene veneziane, tanto che non si ha alcuna notizia su di lui negli anni 1643-44. Soltanto nel 1645, che il nobile Pietro Della Valle sentì "in Roma cantar bene" dopo il suo "ritorno di levante" nel 1626 (Ferrari Barassi ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] e Nuovo).
Meno costante la produzione di drammi per musica seri, non in tutti gli anni, e solo di rado un paio all’anno, come , cinema e musicisti di Puglia, a cura di P. Moliterni, Bari 2008, pp. 9-18; M. Grempler, Das Teatro Valle in Rom 1727-1850 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] 1977, I, 2, pp. 484-489; L. De Giorgi, M.: una strada non seguita, tesi di laurea, Univ. di Bologna, a.a. 1984-85; C. Piccardi, Agli albori della musica cinematografica: "Frate sole" di L. M., in Musica/Realtà, XVI (1985), pp. 41-74; G. Salvetti ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] da "affetti pietosi e malinconici" come dirà Pietro della Valle (cit. in Wessely-Kropik, 1961). Le sinfonie riguarda l'attività di esecutore non si hanno molte notizie anche se, proprio in quel periodo, l'attività di un musicista veniva incoraggiata ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] Collazioni ss. ordini (1578-1592) della curia vicentina non riporta né la sua ordinazione sacerdotale, né quella Valle I, c. 50r; Libro Cerato II, pp. 79, 137; Tamar. Attione tragica di Gio. Battista di Velo rappresentata nella città di Vicenza ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...