• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [7776]
Letteratura [245]
Biografie [1952]
Arti visive [1283]
Storia [1007]
Archeologia [855]
Geografia [529]
Religioni [362]
Diritto [300]
Europa [262]
Architettura e urbanistica [247]

Sclavi, Tiziano

Enciclopedia on line

Sclavi, Tiziano Sclavi, Tiziano. – Scrittore e fumettista italiano (n. Broni 1953). Si afferma come autore di testi per fumetti e redattore ne Il Corriere dei piccoli. Dal 1979 ha collaborato con Sergio Bonelli Editore [...] : Tre (1988); Dellamorte, dellamore (1991); Nero (1992); Sogni di sangue (1992); Mostri (1994); La circolazione del sangue (1995); Non è successo niente (1998); Il tornado di valle Scuropasso (2006); Dopo un lungo silenzio (2016); Le voci dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – DYLAN DOG – FUMETTI – BRONI – NOIR

CECCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla [...] pittorico, di pittura e di pittori, si debbono anche parecchie monografie artistiche (Note d'arte a Valle Giulia, Roma critica del C. riesce più aderente o meno immaginifica che non per le opere di letteratura. Bibl.: R. Serra, Le lettere, ristampa, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766) Luigi Maria Cesaretti Salvi Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] ma già dal 1956, con la preparazione del Viaggio nella valle del Po alla ricerca dei cibi genuini (1957), erano cominciate dell'intrigo, che volentieri si tinge di poliziesco, furono, con esiti non sempre ugualmente felici, i suoi romanzi successivi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SAN SALVATORE MONFERRATO – VALTELLINA – FIRENZE – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] valli, che presentano condizioni favorevoli per le colture più redditizie, come quelle della vite (35 milioni di q di uva e 240.000 hl di vino), dell'olivo (14 milioni di q di olive e 1.680.000 di olio) e di agrumi (18 milioni di e non rieleggibile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Barocco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] , del teatro e, perfino, delle scienze della natura. Per un verso le tragedie prese in seria considerazione non sono più solo quelle di un F. Della Valle o di un C. de' Dottori, ma anche quelle dei gesuiti E. Tesauro (prima ricordato solo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CATEGORIA ARISTOTELICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – EVOLUZIONE DELLA VITA – ASSOLUTISMO POLITICO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barocco (3)
Mostra Tutti

WORDSWORTH, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WORDSWORTH, William Ernest DE SELINCOURT Mario PRAZ Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] e al suo vero sé stesso. Il poeta non si stancò mai di riconoscere il proprio incalcolabile debito verso l'affettuosa compagnia nei Paesi Bassi, su per la Valle del Reno, in Irlanda, nei Highlands della Scozia e all'Isola di Man. Nel 1837 fu a Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORDSWORTH, William (2)
Mostra Tutti

Ōe, Kenzaburō

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ōe, Kenzaburō Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] quale non offre alcuna visione rassicurante o ottimistica della realtà: esattamente l'opposto dello scrittore omologato, autore di best "villaggio nella valle" (tanima no mura), che tanta parte ha nell'universo poetico di Ō. come metafora di un mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ISOLA DI SHIKOKU – DIVINA COMMEDIA – MISHIMA YUKIO – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōe, Kenzaburō (2)
Mostra Tutti

CUNQUEIRO, Alvaro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do [...] di ogni moda o corrente letteraria. Dotato di una straordinaria capacità fabulatoria, C. ha raccolto e ricreato nei suoi romanzi non premi ottenuti in Spagna ricordiamo: il Godó di giornalismo 1967, il Valle-Inclán 1968, il Premio de Crítica Gallega ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – LINGUA GALLEGA – GIL VICENTE – GALIZIANO – SPAGNA

DRUMMOND DE ANDRADE, Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta brasiliano, nato a Itabira (Minas Gerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] di colpo a una situazione unica nella sua generazione letteraria. L'ironia e lo scherzo non erano più la sostanza dei suoi versi, erano solo il contrappunto di del Sud, Milano 1953; M. La Valle, Un secolo di poesia brasiliana, Roma 1960; R. Jacobbi, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARLES CHAPLIN – CROCE DEL SUD – MINAS GERAIS – CONTRAPPUNTO

HOPKINS, Gerard Manley

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOPKINS, Gerard Manley Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Stratford (Essex) l'11 giugno 1844, morto a Dublino l'8 giugno 1889. Dopo brevi ma serî studî alla Highgate School, il H. fece un primo [...] viaggio nella Valle del Reno (1857); nel 1860 percorse la Germania meridionale, nel 1865 la Svizzera. Nel 1866 entrò nella cercò di combattere in sé quest'ultimo e talvolta, come compromesso, insinuò intenzioni edificanti nelle sue non numerose ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – GERMANIA – SVIZZERA – TEOLOGIA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPKINS, Gerard Manley (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali