GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] per controllare che col cambio di governo non nascessero tumulti tali da ostacolare la presa di potere del nuovo duca Francesco Maria all'assedio di Brisighella e alla conquista della valle del Lamone, intervenendo poi alla battaglia di Granarolo e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] publice habita prid. Non. Aug. ann. MDCCCLIV, Patavii 1854; Elogio funebre di mons. V. nella tornata del 23 maggio 1889 del Veneto Ateneo, Venezia 1889; M. Dalla Valle, In memoria di mons. F. C., in La Scintilla (Venezia), luglio-agosto 1889, nn ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] alcune forme, ma alcune soltanto, non siano del siciliano di una volta e dubitiamo di altre che risentono di un certo stento. Ma il e filologici sulla valle Tiberina superiore toscana, Sansepolcro 1874; Annali del Museo di antichità e della ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] Casentino: uno spazio chiuso, segnato dall’Arno che nasce in quella valle, ricco di tradizione letteraria e che la scrittrice dimostrò di aver accuratamente studiato, sebbene non sia accertata la sua presenza in questi luoghi. La doppia natura dell ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] al teatro Valle il 9 febbr. 1885 dalla compagnia di C. Rossi ed Eleonora Duse.
Fu iniziatore di una scuola di estetica, pubblicando ditta Fratelli Mazza di Roma, che costituì la s.a. Ruota Gizzi, per la sua produzione in serie.
Non meno intenso l' ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] Federico II re di Prussia e da questo lodata su segnalazione di Metastasio, il quale scrisse non senza qualche ironia L. De Angelis, Elogio istorico del padre maestro Guglielmo Della Valle, Siena 1823, p. 18; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] provare che in forma embrionale ci sono tutti gli elementi necessari. Proprio in questa direzione appare di particolare rilievo l'attenzione per la tragicommedia, non vista come peculiarità dei moderni in quanto il "lieto fine" egli lo dà presente in ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone diValle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] della morte, il secondo è convinto che il pensiero di essa non possa in alcun modo riuscire gradito. I dialoghi sono L'arte del ferro in Valle Sabbia e la famiglia Glisenti, Brescia 1959, pp. 34-45, 67-74; Id., Storia della Valle Sabbia, ibid. 1970, ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] continuatore di una tradizione gloriosa". Nel F., che di A. Doria "almeno nelle Rime non faceva I. Sanesi, La commedia, Milano 1911, I, pp. 324, 794; L. Valle, Canto carnascialesco di P. F., in Annuario 1923-24 del R. Liceo-Ginnasio C. Colombo Genova ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] del tempo, e incline ad una eleganza formale che non è soltanto sperimentata retorica, si mostra il C. in vie, Clusone 1905, pp. 216-19; L. Olmo, Mem. stor. di Clusone e della Valle Seriana superiore, Bergamo 1906, pp. 217 s.; E. Bertana, La tragedia ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...