VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] delimitano a occidente, separandola dalla parallela Val Lagarina. La pendenza del fondo vallenon è rilevante: la strada, che la percorre su una lunghezza di 26,4 km., supera un dislivello di appena 971 m. (Rovereto 188 m., Piano della Fugazza 1159 m ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] risultata di 291.328 ab. Il capoluogo, Bengasi, che è anche capitale residenziale dello stato, aveva a quella data 70.533 ab. Gli Italiani nella C. sono ormai ridotti a poche centinaia, non essendo più ritornati in questa regione coloro che furono ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] , ne concesse il governo ai chierici della Camera apostolica. La spinosa questione non cessò così di occupare i papi: nel 1503 Giulio II revocò il decreto di Alessandro VI e pose la rocca di Cesi alle dirette dipendenze del papa e dei cardinali privi ...
Leggi Tutto
GORIZIA
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
(XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] vegetale, coi centri di Cìrchina, Idria e Chiapovano; della vallata agricola del Vipacco coi centri di Aidùssina e Vipacco; due membri del CLN (L. Olivi e A. Sverzutti), dei quali non si è saputo più nulla. Il 12 giugno subentrò il governo militare ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti su 24,50 kmq. di superficie, di cui 4163 nel centro capoluogo.
Il porto di Vado ha un movimento modesto; non ha avuto attuazione ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] siderurgica Cogne (non Ansaldo Cogne, p. 627) per lo sfruttamento delle miniere di ferro di Cogne. di prodotti chimici. Nell'alta Valle d'Aosta, a La Thuile, si estrae l'antracite che viene lavorata negli stabilimenti di Valdigna.
Opere pubbliche di ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] provano alcune iscrizioni e monete, la cui attribuzione a V. non è peraltro sicura, fu dopo la guerra latina occupata dai a valle, verso la pianura. Nell'antichità Venafro era famosa per la produzione dell'olio e per la fabbricazione di strumenti ...
Leggi Tutto
Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] di energia elettrica disponibile, il progetto della valle del Damodar consentirà l'irrigazione di parecchie migliaia di ettari didi Calcutta e nell'università Višvabhāratī (creata da Rābindranāth Tagore a Santiniketan) che hanno entrambe non ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] è a prevalenza coltivato a grano, avena, legumi e patate nelle vallate e sugli altipiani collinari, e a vigneti (60 mila ettari con produzione di 1,7 milioni di ettolitri di vino), olivi sulle colline, alberi da frutta, ortaggi, fiori nelle zone ...
Leggi Tutto
VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco [...] le quali prendono lo stesso nome di Soldo (dal lat. solidus, nel senso di terreno non dissodato o incolto; nome che con se ne contavano nel 1871 nei sei comuni in cui la valle stessa si divideva (Albogasio, Castello Valsolda, Cressogno, Dasio, Drano ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...