VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] dalla prossima laguna di Arta e la fabbricazione dei vasi d'argilla. Due strade uniscono la città alla valle della Voiussa, sopra tutto dall'esportazione dell'olio, del bitume dalle non lontane miniere di Senelizza, e del petrolio: a Valona fa capo ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] era quello di chiesa di Kākhē.
Sulle origini della chiesa di Seleucia siamo male informati, quantunque le fonti siriache ci diano non poche notizie anche circa questo periodo più antico della propagazione della dottrina cristiana nella Valle dei Due ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] spostata ancora più a sud: la produzione di olio e di noci proveniva in gran parte dal Dahomey. banano. Il cotone si coltiva anche nella media valle del Niger e in quella del Senegal, Francesi). Il nuovo statuto non soddisfece la popolazione indigena, ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] che ci si avvicinava verso Baku, trovandosi questa città a valle della catena del Caucaso. Ad aggravare le cose sopraggiunse di Žukov. Al 15 febbraio i Tedeschi non conservavano più, a sud di Rostov, che la testa di ponte di Novorossijsk. In meno di ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] quella meridionale (per es., la conca di Sulmona o Valle Peligna), che proviene dalla matrice del Valdarno, Terni, Potenza) non rispecchia certo condizioni tecniche di avanguardia. Né l'insediamento "politico" di qualche grosso stabilimento ( ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] e noci di palma. È in progetto un insediamento agricolo europeo di notevoli proporzioni (300.000 ha) nella valle del Niari Africani ed uno per i Francesi). Il nuovo statuto non soddisfece la popolazione indigena, che cominciava ad essere assai ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] per l'oltremare, specie in materia finanziaria; in teoria, può legiferare per decreto su tutte le materie che non siano di competenza dell'Assemblea nazionale e del Ministero. La stessa legge ha creato un Consiglio legislativo, formato da 16 membri ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] di Anzio (dove era sbarcato il 22 gennaio), del II corpo americano proveniente da Littoria e del Corpo francese proveniente dalla valle elementi di retroguardia di numerose altre. Avevano predisposto anche una linea di difesa ("C") che non fu potuta ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] Dopo l'indipendenza si è consolidata la posizione del BDP - le elezioni del 1969 e del 1974 non hanno recato mutamenti di rilievo - e quella personale del presidente S. Khama che, pur nel fondamentale atteggiamento conservatore-liberale, ha chiamato ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] mare.
La città, che nel 1900 contava 45.205 ab. - più di un quinto dei quali costituito dalla guarnigione - e 70.948 negli ultimi anche quella della pietra da costruzione e di varie qualità di marmi (Grisignana, Valle, Orsera).
L'Istria, che lamenta ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...