MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] . - Dopo l'insurrezione del 1947 e la dura repressione dell'autorità francese, l'azione politica della Francia non mancò di utilizzare la vecchia tattica della contrapposizione dei gruppi etnici malgasci (Sakalava, Merina o Hova, Betsileo), ma si ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] del Kenya 64.700 europei, 165.000 indiani, pakistani e goani, 35.000 arabi e 5700 ab. di altre provenienze non africane. La capitale, Nairobi, alla fine di dicembre 1957 aveva 221.700 ab., dei quali 22.000 europei e 84.500 asiatici. Altri centri ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] il 32% è a prati e pascoli permanenti. C'è anche un'attività mineraria non trascurabile, che consiste soprattutto nell'estrazione di cassiterite, columbite, tantalio, tungsteno, berillio, ecc.
Comunicazioni. - Le strade rotabili alla fine del 1958 ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] è simile, ma il volume d'acqua raccoglibile è di 64,7 miliardi di m3. In caso di massima piena ipotizzabile per tutto il bacino a monte, la diga può fermare tutte le acque per 4 giorni; a valle le massime piene non superano più gli 8000 m3/sec. e le ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] - fu continua, ad opera del governo sudafricano, presso il governo britannico. Ma Londra, pur non rinnegando in linea di principio l'impegno di trasferimento assunto al momento della costituzione dell'Unione Sudafricana, continuò a resistere alle ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (XXXV, p. 584; App. II, 11, p. 1127)
Domenico RUOCCO
Il V. è il principale fiume e il più sfruttato per l'energia elettrica dell'Italia Meridionale. Le prime centrali sono sorte a Capo Volturno [...] Sannita e a Piedimonte d'Alife. Nel dopoguerra si è provveduto non solo alla ricostruzione di queste centrali e di quelle sul Calore (S. Mango), distrutte durante la guerra, ma anche all'impianto di una centrale sotterranea a Colli al Volturno e allo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di mercato; centro della città diviene l'attuale Hoher Markt (mercato alto). I crociati, che seguirono la valle dell'impero napoleonico. Non fu un congresso di pace, come i congressi di Münster e di Osnabrück, di Utrecht e di Rastatt, perché la ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] origine alle cupole del tipo hawaiiano. Eruzioni moderne del tipo di fessura non sono frequenti né sicure; se ne cita una per l del Messico. Le colate laviche che hanno colmato una valle provocano frequentemente, in seguito a profonda erosione delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] amministrative mette in luce i forti aumenti sia nelle alte valli e conche, cioè nelle zone temperate ben coltivate e poi molti altri gruppi, in prevalenza urbani e spesso di ideologia non marxista, a carattere nazionalista, che, rifiutando la logica ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] pez que escupe el agua (1975) e Los amos del Valle (1979), di F. Herrera Luque (1927-1991).
Nel complesso la narrativa la realtà con un linguaggio poetico dai toni violenti. In non poche occasioni le sue opere hanno suscitato scandalo e sono state ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...