(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] nel Hegiaz centrale, in una piccola valle fra colline brulle e aride, al centro di una regione assai povera. Lo sviluppo della M. la città santa di una religione mondiale, ne aumentò immensamente il prestigio, ma non le conferì un primato politico ...
Leggi Tutto
(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] isola di Marajó lo separa dal Tocantins, che si getta in mare con un estuario minore.
Non è ben noto il regime del Rio delle Amazzoni. Il Marañón è soggetto a due piene, una da dicembre a febbraio, l’altra da aprile a luglio; procedendo verso valle ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] valle del Pescara, da quella dell’Orte e infine da una serie di campi carsici che per Campo di Giove si collegano a quelli di rocce calcaree di età cenozoica, spesso profondamente incise e sede di fenomeni carsici. La vegetazione arborea non supera i ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] asimmetriche.
Geografia
Valle asimmetrica Valle fluviale con un versante molto dolce ed esteso e l’altro più ripido e più corto; di conseguenza, il solco fluviale non si delinea in posizione approssimativamente mediana, ma spostato fortemente ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] contro i margravi del Brandeburgo). Nelle lotte contro gli arcivescovi, M. non riuscì mai a raggiungere i privilegi amministrativi e politici di città libera dell’Impero; tuttavia il diritto di M., divenne esemplare e fu adottato da molte città della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] un quartiere di abitazione, resti di un teatro romano. Nel periodo di massima fioritura edilizia sorse una cintura di santuari suburbani come quello diValle Zuccara, sede di un culto salutare legato alle acque, e quello, non anteriore al 3° sec. a ...
Leggi Tutto
(ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] per ricevere la legge divina. La tradizione ebraica non ha voluto identificare il Monte S.; per cristiani e musulmani è l’od. Gebel Mūsā.
Nella valle fra il Monte S. e il Monte Moneiga sorge il monastero di S. Caterina, fondato da Giustiniano fra il ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] Valle d’Aosta e la Valle dell’Orco (o di Locana). Le principali dorsali montuose che lo costituiscono sono 4: a E quella del Monveso di della Grivola (L. Binel e A. Deffeyes con L. Carrel e R. Chabod), la più alta se non la più ardua del gruppo. ...
Leggi Tutto
Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] /sec) ha nome Jamuna, e 250 km più a valle, attraverso le ampie pianure del Bengala, si unisce con La sua sezione inferiore è un’immensa rete di canali, mentre la regione del delta presenta Gange, le acque del B. non sono molto usate per irrigazioni, ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] punto di vista composizionale i f. si distinguono in f. di roccia e f. metalliferi. Tra i primi vengono distinti i f. non differenziati di impluvio (o solco di impluvio) di un fiume, di una valle e simili, la zona che congiunge i punti di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...