Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] considerato 1/12 di N e Q 1/6 di P. Ma non c'è niente di certo. La proposta di assegnare a P il valore di 1/60 di M o di N non ha finora pensare che i mercanti del Golfo Persico e della valle dell'Indo fossero associati in un sistema commerciale che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] storica, queste caratteristiche riguardano il Velabro, la Vallis Murcia e soprattutto la valle dove si formò il Foro Romano. La presenza di paludi, un elemento non infrequente negli insediamenti più antichi, ma che già era considerato estraneo alla ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Fondazione anche i Comuni che non sono stati coinvolti direttamente dalle Olimpiadi, ma che possono trarre interesse dall’attività di promozione e coordinamento di questa struttura, come per esempio il Monte Rosa o le vallate cuneesi. Servono 40 o 50 ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] del 1218 cremonesi e parmensi sottoscrivevano un patto dinon belligeranza con i piacentini. Qualche mese più tardi usciva dal Po a valledi Guastalla e vi rientrava a monte di Ferrara, permettendo alle navi cremonesi di aggirare Mantova, città ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] quelle nell’entroterra ligure. Suggestive, ma scomode: non lasciano spazio all’agricoltura né alle strade e di La Spezia) e solo qualcuno dei corsi d’acqua ha formato vallidi una certa ampiezza (Valle dell’Arroscia, Valledi Fontanabuona, Val di ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] ancora dal bacino di Alviano.
Riprendendo verso sud-est, con un corso tortuoso e lento, subito a valledi Orte, il fiume di sabbia e di ghiaia, per cui il Tevere non è più in grado di far avanzare la sua foce.
La strettoia di Roma, dove per di più ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] in un certo senso è tuttora viva: il porto fluviale di Londra non ha più l’importanza esclusiva che aveva un tempo, ma meridionale.
Nel tratto iniziale del suo corso, poco a valledi Gloucester, il Tamigi è messo in comunicazione con la foce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] essi ad arco fra la valle della Dâmbovița e le Porte di Ferro, angusta gola nella quale per un centinaio di km scorre il Danubio. e i Magiari, quindi anche i Turchi, rappresentò un problema non facile e solo con Stefano III il Grande (1457-1504) ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum (Canterbury) alla Manica (soprattutto al porto di Rutupiae, a N di Dover) potevano attraversare il fiume sia al guado didi C. Wren: il suo piano per la ricostruzione di L. non ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] A. Retiche, 4050). Nel settore orientale, invece, le vette non raggiungono i 3800 m (Alti Tauri, 3797). Un’altra caratteristica delle energia del rilievo che caratterizza i versanti di ampie valli dal fondo pianeggiante e densamente abitato; gli ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...