DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] ., aveva sposato Adelasia, figlia di Ansaldo De Mari, il potente ammiraglio di Federico II) non impedirono tale situazione privilegiata in 1908, ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, ibid., LI, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] di catalizzatore di un indifferibile processo di creazione di un mercato allargato al contado aquilano, al Cicolano, a tutta la "Vallata i partitari che per la loro "irreparabile impotenza" non riuscivano a pagare operai e trainanti; le carenze nella ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] vita cittadina. La vita di strada non fu priva di difficoltà: durante la fase di Roma aveva rivolto le proprie attenzioni verso il secondo stabilimento molitorio della capitale, situato fuori Porta Maggiore e appartenente alla Ditta Ducco e Valle ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] di 50.000 ducati, a Isola del Liri, un piccolo comune di Terra di Lavoro, collocato in una vallata idonea agli insediamenti industriali per la ricchezza di boschi e di il cui prodotto, per qualità e prezzo, non era più competitivo sul mercato.
Il L. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] G. propone che il governo "per giustizia, non solo, ma anche per ragioni di stato" concorra nella bonifica agraria così come ha 1972, pp. 152, 386, 389; G. Porisini, Bonifiche e agricoltura nella Bassa Valle Padana (1860-1915), Milano 1978, p. 104. ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] valle, tutte le principali produzioni chimiche, dai fertilizzanti agli esplosivi, dai coloranti ai prodotti farmaceutici. Per completare il ciclo produttivo di dal diffondersi dell’ideologia comunista. Non risulta essersi mai sposato e neppure ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] non interrompere l'attività nei vari stabilimenti e a conservare, per quanto possibile, tutta la forza lavoro impiegata all'inizio del conflitto. Né le avversità belliche modificarono la politica diValle d'Aosta, allo scopo di coordinare una serie di ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] 600 ettari.
Dopo una prima fase di sperimentazioni - non ultima quella relativa a un allevamento di visoni nella campagna torgianese -, il , anche nei rari casi di vigneto specializzato delle tenute nobiliari della Valle Umbra o del Marscianese, ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] di comunicazioni verso Lione e la valle del Rodano. Dopo un periodo di tirocinio il G. iniziò a partecipare a pieno titolo agli affari della casa di commercio di .
L'impegno del G. non si esaurì nell'ambito della ditta di trasporti; nel 1899, insieme ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] 179-203).
Gli studi del B. non muovevano però soltanto da considerazioni strettamente economiche, ma erano attenti alle condizioni di vita delle popolazioni rurali. All'indomani degli scioperi contadini nella valle padana del 1884-1885, pur invocando ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...