CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] cesaree ... papali" e confortate dall'"honore dinon mediocre applauso" da parte delle "politiche accademie Domenico); D. Valle, Il padre ... Monod ... istoriografo ... di Savoia e le sue relazioni col... Richelieu, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] una lettera esplicativa a Roberto Strozzi, allievo ferrarese di Guarino, nella quale il F. cercava vanamente di difendersi dalle accuse del Valladinon aver saputo organizzare la materia sulla base di un'efficace dialettica - fu letto ed apprezzato ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] nuovi successi sportivi di famiglia a valledi quelli del padre, che già si era distinto alle Olimpiadi di Londra del 1908 mitica e imitatissima tecnica della “scuola Mangiarotti”.
Le attese non mancarono e per cinque anni a Torino si parlò ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] ) ha espresso il convincimento che l'opera non sarebbe di mano del L. bensì di un artista a lui molto prossimo, attivo , Siena 1854, I, pp. 193-197; II, pp. 256-258; G. Della Valle, Lettere sanesi, II, Roma 1885, pp. 203-210; G.B. Cavalcaselle - J. ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] «proprietà vitale era dinon poter imparare» – figure del rilievo di Anna Kuliscioff e di Andrea Costa, i «romanzo preistorico» In grotta e in valle, immagine di una storia umana che dalle grotte di Lascaux si perde nelle domande ultime («Allora ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] manière ou d'autre, aîder l'Italie", ma aggiungeva dinon credere che, malgrado il linguaggio usato constantemente dal Lamartine Rosso, possedeva una eccezionale biblioteca (descritta dal Valle), aperta munificamente agli studiosi, vi spirò nella ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] pubblicò - in edizioni private di poche centinaia di esemplari - una serie di monografie sulla Valledi Vitalba.
Delle otto progettate avvertì il presidente del Consiglio V.E. Orlando dinon esasperare con misure avventate questo stato d'animo diffuso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] . Il 6 ottobre arrivarono a La Motta, nella valledi Creazzo, e furono impossibilitati a proseguire. Il C a Lodi, dove scongiurò l'imperatore, sceso infruttuosamente in Italia, dinon abbandonare l'impresa, poi, dopo essersi fermato a Busseto si recò ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] Valledi Aosta e Ivrea. Con il fratellastro Anscario era alla corte di Pavia nell'agosto del 924, intervenendo presso Rodolfo per la chiesa di S. Giovanni domnarum di Pavia (Diplomi di si è supposto, la chiusa non riuscisse ad impedire il passaggio, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Alessandria a Cuneo e alla Valle d'Aosta, per la promozione dei fasci. Nel corso di una spedizione a Casale Monferrato, fase immediatamente posteriore alla presa del potere amareggiato dinon aver ricevuto la responsabilità del ministero della Guerra ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...