FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Valle. L'ultima notizia diretta è del 1534, quando ottenne a Verona un salvacondotto per due mesi.
La morte del F. cade tra gli ultimi giorni del 1534 e i primi del 1535: l'8 gennaio di i seguenti lavori di architettura, non menzionati dal Vasari e ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] . è documentato nel cantiere di S. Andrea della Valle, dove fu impegnato per un arco di tempo di vent'anni (1608-28; che il M., nonostante il prestigio acquisito negli anni, non aveva accumulato particolari ricchezze e proprietà, pur conducendo una ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] indicazioni. Nel 1405 Chiavello Chiavelli, signore di Fabriano legato alla Serenissima, acquistò l'eremo diValle Romita per il quale G. realizzerà l'Incoronazione della Vergine (Milano, Pinacoteca di Brera).
Non si conosce il committente del dipinto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] ripresi nel rilievo di Théodon. Dal momento che Legros non lavorò mai direttamente Valle (Tomba del conte Gaspare Thiene, circa 1678). Frederick Den Broeder usa un argomento simile per suggerire che il G. disegnò e parzialmente eseguì un Monumento di ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] decorazione della sua cappella in S. Andrea della Valle, e difese le scoperte di Galileo, ch'egli aiutò osservando le macchie "maestro del colorito" (Cardi). Baglione menziona un viaggio, non ben documentato, che il C. avrebbe compiuto in "Lombardia ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] tra Clusone, Bergamo e le valli bergamasche: la possiamo ricostruire tramite di "neoparmigianinismo". E non è dato di sapere se si sia trattato di una crisi di coscienza di fronte a un'impresa troppo vasta; o, più semplicemente, di una sorta di ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] schiera di devoti inginocchiati, il L. non rinuncia però alle amate espressioni di dolce concentrazione e a brani di raffinata Ss. Bernardo e Giuseppe, realizzato nel 1565 per la Comunità della Valle d'Andorno (Schede Vesme, pp. 1397, 1413). Nei due ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] non ancora trentenne.
Il F. rientrò nella Vienna imperial-regia alla fine dell'estate del 1894, reduce da un'esperienza che gli aveva permesso di della valle isontina ripresero ancora intorno alla fine degli anni '20 con la proposta di una ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] il Sodoma attende di veder criticamente ridimensionata la sua personalità di artista che, se non fu tra le maggiori G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 379-432; G. della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] due statue da collocarsi sulla facciata della chiesa di S. Andrea della Valle; per queste opere lo scultore doveva attenersi alle (morta nel 1672) in S. Francesco a Ripa, non ha trovato alcun riscontro documentario, ma sembra accettabile sul piano ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...