BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] due gruppi distinti. Tuttavia appare evidente che non possa trattarsi altro che di una sola personalità, come del resto attestato al 1618 per la chiesa di S. Pietro in Valle (dei filippini) di Fano (oggi nel Museo di Perpignano). Sempre a Macerata è ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] , che gli fu pagato nel 1755 ma di cui oggi non rimane traccia (Arch. della Camera Capitolina, credenzone di via del Teatro Valle, rivestì la carica di console dell'Università degli orefici di Roma. Rinomatissimo, lavorò per la corte pontificia di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] documento del 28 febbr. 1514 fu stimata una sua porta, non piùesistente, nella chiesa dei SS. Giovanni e Andrea in Valle del Rojale. Il 5 sett. 1517 s'impegnò a eseguire il pavimento di Madonna delle Grazie in Udine, nel 1518 la porta maggiore nella ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Amedeo); II, ibid. 1777, pp. 48, 81 (per Giovanni Carlo); G. Della Valle, in Vite de' più eccellenti Pittori Scultori e Architetti scritte da M. Giorgio Vasari..., arricchita di giunte e di correzioni... del p. m. G. D. V.,XI, Siena 1794, pp. 36-39 ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] due volte nel 1643. Come dimostra anche il raggio di diffusione delle opere riconosciutegli per testimonianze storiche (poche sono firmate) o per attribuzione, il C. non dovette più abbandonare la sua valle, dove morì, sempre a Clusone, l'11 maggio ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] il B. attivo, quale architetto o, forse meglio, costruttore di altari, in Valle Sabbia nel santuario di Ono Degno. Dopo il 1746, allo stato attuale delle nostre conoscenze archivistiche, non ci rimane alcuna notizia, tranne quella della sua morte ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Simone si pose in società con mastro Evangelista "de valle Faventiae", genero di Lorenzo Gatti, ma la società terminò con una lite (presumibilmente vi restò dato che non è più ricordato negli atti di Casteldurante). Secondo un codicillo del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] Girolamo di Domenico de').
Non ci è nota la formazione artistica del pittore dei quale non restano Carli, Selva di notizie per la storia de'Pittori, scultori e architetti senesi (seconda metà XVIII sec.), c. 224v; G. Della Valle, Lettere sanesi ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] - non priva di annotazioni vivaci specialmente nel fondale paesaggistico - ma di statico impianto compositivo. All'incirca nello stesso periodo (1706) il F. eseguì la pala di S.Michele Arcangelo per l'omonima parrocchiale di La Valle Agordina ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] Ceci, 1906).
Sono invece ancora visibili altre due opere, non documentate, ma per motivi stilistici e storici attribuibili al de' SS. Severino e Sossio di Napoli, Napoli 1853, p. 13; R. M. Valle, Descrizione... di S. Domenico Maggiore, Napoli 1854, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...