CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] di Egeria nella valle della Caffarella; Colosseo; teatro di Marcello; tomba dei Plauzi presso Tivoli; tomba di 39-41).Riproduzioni in sughero di edifici sono note in Italia al più tardi dal sec. XVI e venivano usate non solo a fini scientifici ma ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] , deriva certamente da Giulio e Domenico Quaglio, pure della Valle d'Intelvi e operosi ambedue in Valcamonica; ma poi schiarisce e condotte con pennellate veloci e ricche di colore", Non privo di qualità è infine come decoratore nelle inquadrature ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] di S. Agnese a piazza Navona: questa scultura, di stile anticheggiante, prende probabilmente le mosse dal S. Sebastiano di Domenico Guidi nella facciata di S. Andrea della Valle e una quantità di dettagli decorativi che non trovano riscontro in altre ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] più intensa, variata e ricca di documenti che non quella di scultore.
La sua vita politica, di cui ci rimangono numerose notizie, (Della Valle, 1785). Nel 1371, come si legge nella Cronaca senese di Agnolo di Tura del Grasso (sec. XV), D. era di nuovo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] cupola, non realizzate (E42. L'Esposizione universale di Roma. Utopia e scenario di regime [catal. della mostra di Roma iniziati più di vent'anni prima nel duomo di Cagliari.
Fonti e Bibl.: R. Carta Raspi, F. F. pittore, Cagliari 1929; N. Valle, F. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] padovana non sono registrati nel catalogo delle opere dello scultore da Puppi e Toffanin (1983), che invece ricordano la statua di M. Cesarotti da lui eseguita nel 1821 per il recinto esterno di Prato della Valle. La paternità di questa scultura ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] Lisbona, ma non è valutabile la veridicità di tali notizie. Nel 1780il conte Ercole Sambonifacio commissionò a Luigi Verona una statua raffigurante il D., da collocarsi nel Prato della Valle. Ciò è significativo della fama goduta dal D., soprattutto ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] in Guardiella, su progetto datato 6 apr. 1830 (non identificabile e forse demolita); casa fra piazza della Borsa B. e dall'architetto Giuseppe Valle; casa in via S. Francesco, n. 40, eretta nel 1840; rifacimento di villa Lehner, già Schachhofer, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] , Milano 1584, pp. 270, 681; G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Della Valle, III, Siena 1791, pp. 251 s.; V., ibid. 1792, pp. 141 Cenacolo di Leonardo da Vinci, Milano 1810, pp. 32, 246-249 (che accenna ai vari Bramante e Bramantini, ma non nomina ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] che fu essenzialmente pittore (Hermanin, 1922). Non è stato, tuttavia, possibile reperire le una nuova scenografia per la Tosca, valendosi di riprese dal "vero" (l'interno della chiesa di S. Andrea della Valle, ad esempio), che incontrò il favore ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...