GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] sono nella quasi totalità conservati in collezioni private e non tutti pubblicati. Le opere sono raramente datate e in via Pietro Della Valle, al n. 1. Nel 1968 uscì l'ultimo numero di Arte contemporanea, di cui cercò nel 1971 di vendere la testata. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] analoghi risultati del Maestro di Primaluna - a meno dinon scorgere in quest'ultimo un dotato allievo di F. - e s., 160-163, 293 s.; A. Spiriti, Guida della provincia di Como. Da Cernobbio alla Valle Intelvi, Como 1997, p. 115; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Valle dell'Arno, e la sua ricerca verso una semplificazione formale ottenuta mediante campiture sempre più nette di nazionale artistica di Venezia con tre opere: L'inondazione del quai d'Asnières, un'incisione all'acquaforte dinon specificato ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] non abbandonò la pittura.
Nel 1912 espose un ritratto alla LXXXI Esposizione della Società di amatori e cultori di la pittrice espose quarantadue opere, e alla Galleria G.B. Valledi Genova (1929), in cui espose cinquantaquattro dipinti.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] Giuliano di Parma, pittore, scritta da lui stesso, Domodossola 1876, nuovamente pubblicata da Gubetta, in Craveggia, Comune della Valle Vigezzo (Ossola): sue memorie antiche e moderne, ibid. 1891, pp. 297-334), non collimano con gli studi condotti da ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] versatile, padrone di tecniche diverse; dinon secondaria importanza fu infatti anche la sua attività di decoratore e presso Stigliano, In Basilicata, Contadino di Avigliano, La valle dell’Agri, Contadini di Lagonegro, Il ritorno, Impressione in ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] volta a botte, scandito da paraste e da nicchioni, non profondi, che accolgono gli altari laterali. La ricca struttura hanno notizie dal 1707 al 1757; Domenico Poma nativo di Mezzovico nella Valledi Lugano, documentato a Penne negli anni Venti e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] programma prevedeva diversi corsi di pittura, architettura, scultura, incisione e artigianato, ma che non durò oltre il (1991), 6, pp. 2-7; R. Finesso, La veduta del Prato della Valledi F. P., in Padova e il suo territorio, XV (2000), 86, pp. 18 ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valledi Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] Durazzo e Cataldi, tali da far pensare all'intervento se non del C. stesso; di suoi diretti discepoli (Gavazza, 1962).
Documenti e qualche disegno a lui attribuito si trovano al Museo della Valle d'Intelvi, a Scaria.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-G ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] Valle, del Mosè di Michelangelo, dell'Ercole e della Flora di palazzo Farnese, secondo un consolidato programma di Creti, e il soggiorno fu dinon poco interesse per quest'ultimo; quanto abbia giovato al F. non è dato di sapere, perché il dipinto che ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...