LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] il suo ambasciatore a Milano, Giovanni Valla, a Georges d'Amboise, cardinale di Rouen e plenipotenziario del re Luigi XII a Milano; dalla missiva si apprende che "dicta forma […] ogni die se va guastando perché non se ne ha cura". Dopo una risposta ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] palmette) gli stucchi di S. Maria in Valledi Cividale, ma con maggior di S. Marco, con muratura ben compaginata in conci di pietra, con decorazioni di archetti, di fregi in cotto, con lesene e monofore nelle absidi semicircolari.Scarsissima e dinon ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] un passetto, ai palazzi del Podestà e dei Priori; venne distrutta a furor di popolo nel 1379. Non restano del complesso che i potenti muraglioni ad alti archi subito a valledi porta Sole (Grohmann, 1985, pp. 67-72).Negli ultimi decenni del sec. 14 ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] stato degli studi sui c. della penisola iberica non consente di ricavare un quadro generale dell'organizzazione del lavoro 10° sono attivi a Pavia vari artefici, tutti provenienti dalla valledi Intelvi, "quae dicitur Antelamo" (Galetti, 1987). Altri ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dagli Appennini, a S e a S-E è divisa dal Lazio settentrionale e dall'Umbria da catene di colline e da valli.
Nei suoi confini odierni corrisponde, seppure con alcune non indifferenti modifiche, alla regione storica medievale nota con il nome latino ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Negli anni seguenti insediamenti cluniacensi prosperarono nella valledi Giosafatte fuori Gerusalemme e sul monte Tabor in opere dell'11° secolo. Degli altri pittori, i cui nomi non sono noti, uno realizzò in porpora su oro splendide iniziali miniate ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Vi si ritrova una cura non episodica alla resa di superficie: blocchi di arenaria ben squadrata alternata a corsi biblioteche e codici miniati in Valledi Susa, in Valledi Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, cat., ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , in particolare gli archetti e i capitelli, non possono essere datati oltre gli anni cinquanta dell' Lorenzoni, Il Tempietto di S. Maria in Valledi Cividale è longobardo o carolingio? Rilevanza di un problema e una possibilità di soluzione, Arte ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] collocato in una posizione di difesa naturale, spesso un promontorio, alla confluenza di due gole o vallate. Una delle conquiste quella medievale, accusata di essere incapace di passare oltre un approccio particolareggiante, dinon essere preparata a ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] verso la valle del Po e la Liguria e soprattutto l'azione del monastero, che godeva di ampie esenzioni dall'incendio della Bibl. Naz. di Torino del 1904 e quelli conservati solo in frammenti o dinon certa provenienza dal cenobio (Segre Montel ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...