MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] ; centri nodali si trovavano nell'od. Assia renana, nella valle del Reno, nel Wetterau, nelle regioni del basso Meno, nell dai bracci trasversali da due arcate di piccole dimensioni, collocate in posizione non centrata; i bracci del transetto ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] per l'impasto, ma i centri produttivi di queste diverse tipologie non sono stati ancora localizzati. All'inizio del de Scheldevallei [La civiltà merovingia nella valle della Schelda], a cura di A. Van Doorselaer (Westvlaamse Archaeologica Monografie ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] indicazioni. Nel 1405 Chiavello Chiavelli, signore di Fabriano legato alla Serenissima, acquistò l'eremo diValle Romita per il quale G. realizzerà l'Incoronazione della Vergine (Milano, Pinacoteca di Brera).
Non si conosce il committente del dipinto ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] III, T. divenne metropoli di un insieme di nove civitates che comprendeva centri della bassa valle della Loira (Angers, Nantes), non fu senza conseguenze sullo stile dei monumenti di T.: anche se il re di Francia si fregiava del titolo di abate di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] musulmana è in una posizione particolare, su due alture separate dalla valle del fiume Darro. A destra del corso d'acqua è il quartiere degli spazi, che ricordano una sala di preghiera (muṣallā). In realtà non era questa la porta principale, ma la ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] centro abitato di S. si legano tuttavia alla figura di s. Benedetto da Norcia e alla fondazione, nella valle sublacense, di una serie di cenobi. luglio 1228 e ufficializzata il 19 dello stesso mese. Non del tutto attendibile sembra la notizia, per la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] ripresi nel rilievo di Théodon. Dal momento che Legros non lavorò mai direttamente Valle (Tomba del conte Gaspare Thiene, circa 1678). Frederick Den Broeder usa un argomento simile per suggerire che il G. disegnò e parzialmente eseguì un Monumento di ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] (Vrsar). Nel gruppo composto dalle chiese del c.d. tipo istriano - a navata unica di dimensioni ridotte e abside non aggettante -, il S. Elia a Valle d'Istria ha come variante una proporzionata torre campanaria in facciata; inoltre si distingue per ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] lungo l'antico tracciato e a E secondo una disposizione che non è ancora sufficientemente conosciuta. Le fortificazioni costruite in occasione della e un muro sottile che denuncia influenze di Chartres e della valle dell'Aisne.A questo edificio dell' ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Dopo la battaglia di Las Navas di Tolosa (1212) e dopo la successiva conquista della valle del Guadalquivir da un ruolo importante le miniature, anche se quelle conservate non sono di altissima qualità, fatta eccezione per la Biblia Hispalense, del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...