BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] B. entrò in rapporti di "servitù particolare" con Cristina di Svezia non appena la regina giunse a Roma: non è chiaro però se egli antiquitatum, VII, Venetiis 1735); Vita di Pietro della Valle, pref. a P. della Valle, Viaggi, 2 ediz., Roma 1662 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] (1120, manufatto più padano che ligure; Pistilli, 1990), non si distingue per i molti insediamenti ed è piuttosto un fenomeno urbano. Laddove, come a S. Maria diValle Christi, presso Rapallo (1204), la presenza cistercense sembra riconoscibile ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] locale s. Trifone, e infine a Nimphaeum (Kemalpaşa) nella valle dell'Hermos, la residenza dei Lascaridi, sorse un grande palazzo e una possente cittadella. Non meno importanti la fortezza di Tripolis che domina il corso del fiume Meandro e numerose ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] dell'alto Urgell, della zona di Pallars e della Vall d'Aran) le costruzioni, di carattere più modesto, sono individuati due gruppi principali. L'uno, costituito da un insieme di codici non posteriori al 1325, è legato ai primi sviluppi dell'arte ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] sino al 1996, ove non diversamente indicato).
Al 1972 si data il primo lavoro di Baj di denuncia civile legato alla cronaca , Pinelli e l’Apocalisse, e la seconda al Forte di Bard in Valle d’Aosta, in cui vennero esposte Generali e Dame accanto ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] sia tenuto in gran conto, e ben sovente, qualora non vi va, mandato a chiamare" (p. 655). Tra 131-138; R. Gabrielli, Comunanza del Littorio e i suoi artisti, in Il Giornalino diValle Castellana, Ascoli Piceno 1934, pp. 3-24; M. Loret, P.L. G., ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] . La cinta fu portata a termine solo nel 1357, sotto la minaccia inglese nel corso della guerra dei Cento anni; di questa grande cinta non restano che poche vestigia della Porte Dieu-Lumière lungo il lato sud.R. fu una città vescovile, durante l'Alto ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] del Bambino - e da chiedersi se esso non sia lavoro di collaborazione tra i due pittori.La seconda opera 337: 312; G. Dondori, La Pietà di Pistoia in gratia della sua patria, Pistoia 1666; G. Della Valle, Lettere sanesi, 3 voll., Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] classica, gia coltivato a Roma, è dimostrato non solo dalla sua opera di restauratore, ma anche dal fatto che copiò e maestro di Filippo Della Valle, al quale aveva impartito anche l'arte della lavorazione dei metalli (V. Minor, Della Valle, Filippo, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] lo scultore Niccolò Longhi.
Che il D. sia figlio di Giovanni Giacomo e non nipote, come risulterebbe dal Vasari (1568) e da un il D. aveva in mente di scrivere una guida che descrivesse anche le collezioni Della Valle, Cesi e Garimberti (Gramberg, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...