VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] -est di circa cinque gradi sessagesimali, ogni cella con ingresso verso sud, cioè verso la valle vaticana. un fornice di comunicazione, abilmente oggi sfruttato per il trausito dei visitatori. Non vi è traccia di utilizzazione di precedenti strutture ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] . Si considera infatti la diga non a sé stante, ma come parte di un complesso costituito dalla roccia sulla quale essa poggia e dalla zona di terreno a monte e a valle, poiché è ovvio che la creazione di un lago provoca cambiamenti nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] la polvere ed il filler di roccia asfaltica, nonché l'olio asfaltico ed il bitume naturale.
Sia nella valle del Pescara, e precisamente a da calcari o dolomie impregnate di bitume e non devono contenere più del 2% di sostanze insolubili in acido ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] ), della Gran Bretagna (Powell & Moya), dell'Italia (arch. G. Valle, T. Valle, S. Brusà-Pasquè).
Nel 1981 venne allestita a Portopia un'e. con importanza dei valori simbolici; non a caso gli spazi pubblici si popolavano di manichini in gesso come ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608 primo periodo di costruzione del Sacro Monte partecipò largamente con la sua opera Gaudenzio Ferrari. Non tutti i ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] tardoantica. Lungo la strada della valle del Reno che conduceva a Bonn, sul sito di un ricco ed esteso cimitero coro (per es. la tracery), alla Elizabethkirche di Marburgo. In realtà non sono concordemente accolte né l'ipotesi della ricostruzione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] isolato e abbandonato a se stesso all'imbocco della valle Caudina, su un dorso collinare che domina l'agro 15° secolo.Alla fase finale del regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] bolognesi. La mancanza di documentazione non consente di sapere se fu di origine pubblica o privata valle della Mosa, e la più tardiva statua di Bonifacio VIII del senese Manno, già menzionata. Di grande rilievo è la raccolta di codici miniati di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la valle del Peneios, tra i monti Olimpo e Ossa, altre tribù di pastori con qualche conoscenza di agricoltura scuola; ma la molteplice apparenza della realtà che egli si era proposto di ricreare non quale essa è, ma quale essa appare (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Novum glossarium, 1985), si spiega anzitutto con il prestigio (non solo architettonico, ma anche e soprattutto simbolico) del p. intorno al 1170 per i conti di Nevers, tutto il lato del quadrilatero aperto sulla vallata fu occupato dall'ala del p., ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...