WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] campate centrali della cripta è stato scoperto un pavimento di gesso decorato con motivi figurativi dai contorni riempiti con rappresentate tre figure in preghiera con teste e braccia alzate, non identificate in modo concorde. Nel riquadro a E si ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] tuttavia è ancora visibile un frammento della testa e del nimbo di Cristo sullo sfondo di un panneggio mosso. Dietro la figura di Adamo, di cui è invece parzialmente riconoscibile il corpo ma non più la testa, si intravedono Eva, con volto senile, e ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] incrocio di vie di traffico e di collegamento nella valle dell'Ebro. Trasformatasi in residenza reale durante il regno di primitivo, tuttavia, non rimangono che alcune parti inglobate in quello attuale, risultato di un ampliamento realizzato tra ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] cinta di mura di pianta poligonale, fortificate verso valle da bastioni cilindrici, e formato di un gran numero di edifici spazi interni danno luogo a sette cappelline absidate, che non risultano però denunciate nel volume esterno, culminante in una ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] diffuso nel sec. 11° in Borgogna, nella valle della Loira e in Normandia, dove però la maggior parte degli edifici di questo tipo presenta solo cinque cappelle. L'alzato di questo primo coro non può essere ricostruito, ma quello del transetto che ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] tre cappelle radiali (quella centrale fu ricostruita nel Duecento): si tratta di una tipologia corrente nei grandi edifici della valle della Loira dagli inizi dell'architettura romanica. Non è chiaro se l'alzato attuale fosse già previsto nelle forme ...
Leggi Tutto
GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] questo sito l'abbazia aveva stabilito una fortezza a controllo della valle del fiume Lauch. Nel 774 G. viene citata per la da slanciati pilastri cilindrici - non dissimili da quelli della chiesa domenicana di Colmar - che sostengono arcate acute ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] della badessa operaria assicurano committenti interessati ad artisti non privi di fama. Si ignorano tuttavia opere di A. precedenti o posteriori a questa di Zuri. Il trasporto dell'edificio (1925) dalla valle ora sommersa dal lago Omodeo in altura ha ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...