FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] vicinanza degli stadî e uno scalo ferroviario tra le stazioni di S. Pietro, Valle dell'Inferno e Flaminia, sono le opere che, in 40 tonn. ognuno, con un totale di 18.000 tonnellate, si frapposero difficoltà non lievi specialmente per i trasporti; ma i ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] zona bassa vicina al mare che si pensava non edificata. Costruzioni di notevole importanza sono invece venute alla luce; . 23-25, 43-44, 150-51; G. Voza, La necropoli della valle del Marcellino presso Villasmundo, ibid., pp. 104-10; F. Villard, La ...
Leggi Tutto
ZIGGURAT
Giuseppe Furlani
. È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] a gradini che fiancheggiavano i templi più importanti della Valle dei Due Fiumi. Esse erano probabilmente imitazioni di monti. Il numero dei gradini delle torri varia assai. Ve ne erano di quelle che non avevano che quattro gradini, altre ne avevano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] illustrativo. L'impiego di materiali di origine vegetale non va riferito esclusivamente a di questo periodo è forse quello della madrasa-türbe del sultano Hasan al Cairo, terminato nel 1359, dove la camera funeraria, descritta da Pietro della Valle ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sistemazione del Circo Massimo, attribuita ai Tarquini, nella valle Murcia tra Palatino e Aventino, non differiva significativamente da quella degli ippodromi etruschi: si trattava infatti di una semplice pista, con le relative metae, cui facevano ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , in particolare dal primo testo normativo pervenuto, la Regula non bullata, la cui redazione ultima è databile al 1221. . L'esperienza, avviata da fra Giovanni della Valle presso l'eremo di Brogliano (Foligno) e proseguita dopo breve interruzione e ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] essi sono composti solo da gesso come matrice e piccole inclusioni di cocciopesto, sabbia fine e polvere di marmo come inerte e non superano cm 2 di spessore nelle sante del tempietto di S. Maria in Valle a Cividale (variano a Malles da cm 0,5 a 1 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] interessante rilevare che in un raggio di 15 km vennero costruite altre cinque strutture di dimensioni simili; non sembra siano esistite nella piccola valle risorse sufficienti per un'accumulazione di eccedenze tanto consistente da permettere un ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di Marmara e una serie divalli digradano abbastanza precipitosamente verso la costa31. Sulla linea di costa, Mango ha suggerito di difensivo e sistema di adduzione dell’acqua non è ancora ben definito. Una monografia in corso di preparazione a cura ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] assume il ruolo di apportatore di pace, sulla scia di dinasti e imperatori, non solo vincitori, ma , in Meta Sudans. I. Un’area sacra in Palatio e la valle del Colosseo prima e dopo Nerone, a cura di C. Panella, Roma 1996, pp. 27-91 e 70-91; e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...