• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [7776]
Archeologia [855]
Biografie [1952]
Arti visive [1283]
Storia [1007]
Geografia [529]
Religioni [362]
Diritto [300]
Europa [262]
Architettura e urbanistica [247]
Letteratura [245]

DECRIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECRIANUS (Decrianus, Dextrianus, Demetrianus, Demetrius) P. Romanelli Architetto, o forse piuttosto ingegnere romano, che, secondo quanto ci dice Sparziano (Hadr., 19, 12), effettuò per ordine di Adriano. [...] della Velia, dove doveva sorgere il tempio di Venere e Roma, nella valle dell'anfiteatro: un resto del basamento in in Rev. Étud. Lat., 1937, p. 273 s. Il nome di D. non è sicuro; nei vari codici appare in forme diverse (v. sopra; isolatamente ... Leggi Tutto

VERUCCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERUCCHIO (e Verrucchio) G. A. Mansuelli Centro dell'Età del Ferro nella Valle del Marecchia, sulla destra del fiume, 15 km a S-O della foce, fu sede di un abitato di notevole entità stabilito in posizione [...] abitato non è stato mai esplorato. Molti materiali hanno dato invece le due necropoli: quella meridionale (Benacci I di Bologna), (Benacci II attardato e Arnoaldi). Notevoli alcuni saggi di plastica fittile, bronzi geometrici e tombe che documentano ... Leggi Tutto

MEFITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEFITE (Mefitis) M. Napoli Divinità che personifica il puzzo emanante dalle acque solforose e dal cattivo odore in genere, da alcuni identificata con Giunone. Il suo culto, documentato a Laus Pompeia [...] Lat., v, 49) ed a Capua, ebbe i suoi centri maggiori in Lucania (a Potentia con il non chiaro attributo di Utiana ed a Grumentum dove era detta Fisica) ed in particolare in Irpinia, nella valle dell'Ansanto dove era il santuario più noto e celebrato ... Leggi Tutto

PAUSULAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSULAE N. Alfieri Nella regione del Piceno, nel fondo valle del medio Chienti e precisamente presso l'Abbadia di S. Claudio, presso Corridonia (provincia di Macerata), fiorì il municipio romano di [...] in luce monumenti non privi d'interesse, come un tesoretto pertinente ad un tempio di Apollo d'età in località S. Lucia lungo il fosso delle Cervare) e frammenti di fregio figurato in terracotta riferibili ad altro tempietto rustico (in località ... Leggi Tutto

ATTIGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIGGIO (Attidĭum) N. Alfieri Borgo a 4 km a S di Fabriano; in età preistorica fu centro di qualche importanza (si ricordino i fratres Atjedur delle Tavole Eugubine); in seguito divenne municipio romano. [...] una gradina preistorica, sul colle detto Civita, sovrastante Fabriano, che faceva parte di un arcaico sistema difensivo della valle del Giano. Bibl.: R. Sassi, I ricordi romani di Fabriano, Fabriano 1938, con la bibliografia precedente; v. inoltre: B ... Leggi Tutto

Pair-non-Pair

Enciclopedia on line

Grotta nella valle della Garonna (Francia), in cui sono state trovate incisioni parietali gravettiane, di stile naturalistico, raffiguranti equidi, bovidi, stambecchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BOVIDI – EQUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali