• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [7776]
Archeologia [855]
Biografie [1952]
Arti visive [1283]
Storia [1007]
Geografia [529]
Religioni [362]
Diritto [300]
Europa [262]
Architettura e urbanistica [247]
Letteratura [245]

STRATONICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997 STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea) N. Bonacasa Red. Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] veneravano maggiormente erano: Ecate, Zeus Panemèrios (o Panamàros), Zeus Chrysaorèus; ma non risultano ancora individuate rovine collegabili con gli eventuali luoghi di culto sacri alle divinità ricordate. Sono stati identificati alcuni edifici: il ... Leggi Tutto

GRUMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994 GRUMENTO (Grumentum) G. Colonna Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] menzione della città è dovuta a due episodî militari di scarso rilievo, accaduti durante la seconda guerra punica: nel 215 a. C. il console T. Sempronio Longo vi batté Annone (ma la notizia probabilmente non merita fede); nel 207 a. C. il console ... Leggi Tutto

KONJIC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KONJIC G. Novak Mitreo. - Nelle immediate vicinanze della località K. (Bosnia - Jugoslavia) nella pianura del fiume Neretva su un poggio alto 35 m circa al di sopra della valle, è stato scoperto nel [...] durante il culto e che si trovava dalla parte orientale di questo mitreo, è di pietra calcarea del luogo, decorata da entrambe le parti. e sull'altro un cinghiale, altri in alto non si riconoscono bene). La parte posteriore del rilievo costituisce ... Leggi Tutto

GALEATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALEATA G. A. Mansuelli* Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] di un edificio, di tarda età la cui funzione appare finora imprecisabile. A valle del centro attuale, in località Saetta sono stati scavati i resti di un edificio di esser stato importato dai Goti attraverso non precisati contatti ricevuti durante il ... Leggi Tutto

SALA CONSILINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997 SALA CONSILINA V. Panebianco La denominazione recente della cittadina, ch'è oggi capoluogo della Valle del Tanagro (il cosiddetto Vallo di Diano), può trarre [...] - non è da escludere che il sito abbia avuto, ancora in età più remota, insediamenti di notevole De La Genière, I più antichi vasi geometrici del Vallo di Diano, in Rendic. Accad. d. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXV, 1960, p. 119 ss.; id., ... Leggi Tutto

ARA PIETATIS AUGUSTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994 ARA PIETATIS AUGUSTAE M. Cagiano de Azevedo Monumento strutturalmente simile all'Ara Pacis, noto da monete, votato dal Senato per suggerimento di Tiberio [...] , la cui esatta ubicazione non è nota, doveva essere già fatiscente al tempo di Diocleziano, se parte dei rilievi poterono venir usati nell'arcus novus eretto nel 303; da qui parte entrarono nella Collezione Della Valle ... Leggi Tutto

FERENTILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERENTILLO U. Ciotti S. Pietro in Valle. - A circa 7 km da F. e a 25 da Terni, la abbazia longobarda di San Pietro, nota per le sue importanti pitture e sculture medievali, conserva il maggior complesso [...] tuttavia, se da Spoleto, Terni, o da altra città, non è possibile dire; si deve inoltre far notare che a S. Pietro in Valle si conservano altre sculture, tra cui un'ara circolare e frammenti di un cippo. Uno dei sarcofagi, quello che la tradizione ... Leggi Tutto

TLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997 TLOS (Τλώς, Τλῶος, Tlous) M. Cristofani Città della Licia situata nella valle fluviale dello Xanthos, sulla riva sinistra del fiume, oggi Düver. Essa viene nominata da [...] sono le sole a darci notizie sulla città, sulla sua divisione in cinque demi e su una sua non meglio precisata alleanza con gli abitanti di Xanthos. Le monete della città attestano una sua attiva partecipazione alla federazione licia nel II sec. a. C ... Leggi Tutto

KOPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOPTOS (Κοπτός, Coptos) S. Donadoni Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] non si hanno resti architettonici, mentre ne restano di un tempio della XII dinastia. Sono blocchi decorati con rilievi di carattere cultuale, riadoperati come materiale di ). Accanto a questa semplicità di visione, alcuni rilievi sulla cintura ... Leggi Tutto

FOSSAKULTUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSAKULTUR S. M. Puglisi Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] serpeggiante con disco spirale (v. fibula), il vaso biconicheggiante non cinerario, la ciotola con ansa bifora o a cornetti e delle necropoli di Ischia, di Cuma, della valle del Sarno, di Locri, di Torre Galli; nella sua vasta area di diffusione, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 86
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali