Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Bernardo do Campo. CaravaggioIl comune bergamasco è meno noto di quanto non lo sia Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. È Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] Francesi) sia all’uccello; tra i numerosi ipocoristici afereretici di nomi personali, non pochi possono avere all’origine più d’una forma: profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] lavoro non ti ama) che ci chiede di elencare nei colloqui di lavoro «tre pregi e tre difetti che non sono veramente dei difetti». Pare di sentirla, già letta d’altronde ne La valle oscura di Wiener.Sfiancati di lavoro, sprovvisti della vita: ecco la ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] versi».Dunque non c’è soluzione di continuità fra la conclusione di Composizione (maggio 1950) e l’inizio di Laszo Varga fiume Lys e la valledi Lillaz: «Serpi leggiere su acque del Lys presenti ancora / divalledi Lillaz scoiattoli». Questi accenni ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...