BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] manière ou d'autre, aîder l'Italie", ma aggiungeva dinon credere che, malgrado il linguaggio usato constantemente dal Lamartine Rosso, possedeva una eccezionale biblioteca (descritta dal Valle), aperta munificamente agli studiosi, vi spirò nella ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] pubblicò - in edizioni private di poche centinaia di esemplari - una serie di monografie sulla Valledi Vitalba.
Delle otto progettate avvertì il presidente del Consiglio V.E. Orlando dinon esasperare con misure avventate questo stato d'animo diffuso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] . Il 6 ottobre arrivarono a La Motta, nella valledi Creazzo, e furono impossibilitati a proseguire. Il C a Lodi, dove scongiurò l'imperatore, sceso infruttuosamente in Italia, dinon abbandonare l'impresa, poi, dopo essersi fermato a Busseto si recò ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] di battaglia Gianni, dapprima nella 10ª brigata Garibaldi e in seguito come aiutante maggiore nella 83ª brigata Valle i suoi articoli (precisando, però, dinon essere affatto ricco: tenne per anni un tenore di vita altissimo, anche in virtù della ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] Valledi Aosta e Ivrea. Con il fratellastro Anscario era alla corte di Pavia nell'agosto del 924, intervenendo presso Rodolfo per la chiesa di S. Giovanni domnarum di Pavia (Diplomi di si è supposto, la chiusa non riuscisse ad impedire il passaggio, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Alessandria a Cuneo e alla Valle d'Aosta, per la promozione dei fasci. Nel corso di una spedizione a Casale Monferrato, fase immediatamente posteriore alla presa del potere amareggiato dinon aver ricevuto la responsabilità del ministero della Guerra ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] azione dimostrino dinon poter effettivamente convergere alla realizzazione di un rinnovamento profondo di tutta la G. Pellegrini, Cattolici e movimento partigiano nell'Eugubino e nell'alta valle tiberina, ibid., p. 371; G. Salciarini, La fine dei ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] giro, le recite e le interpretazioni di particine che ormai lo annoiavano, non gli bastavano più: aveva viaggiato quanto nessun bambino, aveva avuto successo e si era fatto conoscere perfino sul palco del teatro Valle, a Roma, e anche Vittorio De ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] ", che A. aveva assegnato a tale monastero incambio della valledi S. Vito, donata precedentemente, e poi attribuita da lui il primo luogo fra i Romani del medio evo che non furono papi" (Storia della città di Roma nel Medio Evo, Torino 1925, Il, I, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , tra romanzi, novelle, versi e lavori teatrali, non tutti identificabili in opere poi edite.
Indirizzato da Luigi caduti clamorosamente al teatro Valledi Roma il 9 maggio 1921, trionfarono il 27 settembre al teatro Manzoni di Milano e avviarono, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...