Le parole camminano insieme a noi, hanno una storia, mutano di senso per come sono collocate dentro la frase ma anche dentro al mondo; il mondo stesso cambia insieme a loro, e a volte anche grazie a loro. [...] del Vocabolario Treccani, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, ne hanno tradiscono il significato più profondo. Non è un caso dunque se settembre. Le parole valgono: è il punto di partenza di questa manifestazione, giunta alla sua settima edizione. ...
Leggi Tutto
Bruce Springsteen disse così di Nebraska, il suo album del 1982, fatto in casa, aspro, duro: «Quei pezzi erano l’esatto contrario del rock che avevo scritto fino ad allora. Controllati e immobili in superficie, [...] . La salvezza verso cui correvo. L’ho guardata dal parabrezza e la casa di mio padre sfolgorava su questa valle buia, dove i nostri peccati giacciono, inespiati», p. 102), se non fanno troppo rumore, riescono a sentire i cori dell’album del Boss che ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] Herat non ha – o solo in parte – la stessa storia di Qandahar, ed entrambe le città solo a fatica possono essere accomunate alle popolazioni transfrontaliere del corridoio del Vakhan, incuneato tra il Tagikistan e la frontiera cinese. Kabul, la valle ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] elementi caratteristici della Carta, i cui estensori non parlano in quanto «avanguardia», bensì come portavoce di popolazioni individuate su base geografica – le «vallate alpine» – in un’ottica di sussidiarietà radicata nell’esperienza svizzera e nel ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua, l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha selezionato femminicidio come parola [...] intorno a un tema che è prima di tutto culturale: un’operazione pensata non solo per comprendere il mondo e la società infatti Valeria Della Valle, direttrice scientifica, insieme a Giuseppe Patota, del Vocabolario Treccani – non ci occupiamo della ...
Leggi Tutto
Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] storico Alessandro Vanoli. Nell’occasione sarà anche presentato il suo libro Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso #leparolevalgono: Antonio Manzini dialoga con Paolo Di Paolo e Valeria Della Valle.Nel pomeriggio, alle 15.30, nella ...
Leggi Tutto
Certo, ma in quella pagina dell’Accademia della Crusca non si fa altro che citare un efficace brano tratto dal manuale divulgativo Il Salvaitaliano, scritto dalla lessicologa e lessicografa Valeria Della [...] Valle e dallo storico della lingua Giuseppe Pa ...
Leggi Tutto
Valle del Marecchia, provincia di Rimini, entroterra del Montefeltro. Il mare è distante ma si è ugualmente immersi tra le onde: sono quelle in pietra e in terra dei colli e dei picchi, delle rupi e dei [...] boschi. Non lo penseresti mai, eppure qui ‒ ine ...
Leggi Tutto
La forma corretta è la seconda: do senza accento, per quanto nondi rado si trovi su qualche giornale o anche in qualche romanzo la forma accentata. Scrivono Valeria Della Valle e Giuseppe Patota nel loro [...] Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer, 2000), ...
Leggi Tutto
Luigi FarloccoCome scrivono Giovanni Adamo e Valeria Della Valle nel loro recente 2006 Parole nuove. Un dizionario di neologismi dai giornali (Sperling & Kupfer Editore), iPOD, voce che non è registrata [...] in nessun dizionario dell'uso, è il «marchio r ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...