La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] riposo dalla stanchezza, la sicurezza nello spavento, il coraggio di fronte alle minacce, la serenità nella valle oscura». Perciò, la frequenza con cui l’arcivescovo parla «in nome di Dio» nel Discorso non è solo formale retorica omiletica, ma vero e ...
Leggi Tutto
Vita immaginaria è il tema della 36a edizione del Salone internazionale del libro di Torino (9-13 maggio 2024). Una suggestione, regalataci cinquanta anni fa da Natalia Ginzburg, che rimanda alla creatività, [...] «maniera insieme imperiosa e devota di muovere dentro di noi i fatti reali». Quindi non un distacco, un sottrarsi; come Sandro Veronesi, Valeria Della Valle, il rapper Rancore, Ersilia Vaudo, Walter Siti, Paolo Di Paolo. Tutti condivideranno con ...
Leggi Tutto
Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] dei loro resti. Gli umani, a loro volta, non erano certamente dei cacciatori di ippopotami: questi ultimi, che i cartoni animati ci presentano di ciottoli trascinati a valle dalle acque. Si sono ritrovati i resti, o se vogliamo gli scarti, di tutti ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] e le incertezze del 21° secolo. In un saggio esaustivo (Della Valle, Patota 2020) è stata analizzata la densità linguistica del testo, l’occorrenza di lemmi non previsti o poco adoperati nel genere enciclico, la novità dell’impianto strutturale ...
Leggi Tutto
Alta Lombardia, alto Lario, tra la Val Bregaglia (o Valle della Mera) e la Valledi San Giacomo: la nostra giornata particolare si snoda qui, in provincia di Sondrio, sulle vie che dall’Italia portano [...] passaggio verso le Alpi e il Nord. Sorge nel punto in cui la Valle della Mera si biforca: a nord, verso il Passo dello Spluga; a miracolo che la frana non si sia abbattuta qui. E chissà, forse lo è stato davvero. Immagine di copertina: La cariatide ...
Leggi Tutto
È uno stallo pericoloso quello in cui si è ritrovato ingabbiato il Pakistan all’indomani del voto. Le elezioni dell’8 febbraio, a lungo rinviate, che avrebbero dovuto contribuire a far uscire la nazione [...] nell’Assemblea federale.L’incertezza e i timori dinon comporre un esecutivo stabile in tempi brevi di storia del Paese, l’ultima nel 1999, quando rovesciò proprio il governo di Nawaz Sharif. Immagine: Il giorno delle elezioni generali nella valle ...
Leggi Tutto
Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] stati protagonisti proprio di recente a Genova.Sì, dell’evento scientifico Robot Valle. Sono stato chiamato piazza con i due robot giocattolo giganti sono state costruite con non più di mille cassette della frutta: sono due gemelli che si guardano. ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri diValle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] dopo l’omicidio del loro collega Paolo Rossi, davanti a Lettere. L’onda del pensiero sistemico di Bateson e del Mental Research Institute non era ancora arrivata in Italia, ma c’è qualcosa nell’aria e la scelta è presa: dopo la laurea in Medicina ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] mantengono l’equilibrio delle acque tra il canale e il grande fiume. Il rilascio di troppa acqua allagherebbe le terre a valle; se fosse poca non basterebbe a irrigare risaie e campagne o a far funzionare centrali idroelettriche e ospedali. Sebbene ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] che a secoli di distanza detta ancora molte regole della vita di città, pianure e vallate.Esistono tuttavia anche accende il Cilento come un lampo: non c’è angolo di questo straordinario territorio dove non si vedano spuntare mura merlate, masti ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...