SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] così agli uni come agli altri Cartagine impose dinon ricostruire le mura e di pagare un tributo.
Con questo terribile colpo sec. XVI.
Topografia. - Il territorio, limitato ad est dalla valle del Belice, ad avest da quella del Modione, si sviluppa con ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] di Arten con la valledi Cismon, è il centro della parte occidentale del bacino stesso.
Vicina all'ampio bacino dell'alto Piave ed affluenti, assai ricco di boschi, Belluno aveva in antico le case di legname; di questo modo di costruire però non ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] del Tasso intercedono 130 km. e appena 148 metri di dislivello, cioè la pendenza di m. 1,14 per chilometro, tale da non consentire un ulteriore scavamento della valle. Nella pianura, non più costretta a scorrere in un profondo solco, la corrente ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] Colombano la romita valle alpestre divenne centro fecondo di vita religiosa e civile, con le scuole, con gli ospizî, le officine; quivi s'incontrarono, si fusero e s'irradiarono lontano e lungamente gli elementi culturali non solo italici, ma europei ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] territorî che non sono sabini (comuni dell'ex-circondario di Cittaducale). Il territorio è prevalentemente montuoso e collinoso (Monti Reatini, Catena di Monte Velino, Monti Sabini); zone piane si hanno solo nella conca di Rieti e nella vallata del ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] Licabetto (277 m.) e del Turkovuni (389 m.), mentre ad O. la valle del Cefiso si allarga in una zona depressa, che già ab antiquo segregava germanica a quella italiana. La città non ebbe a soffrire per azioni di guerra, ma più gravi che altrove vi ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] valledi Chamonix o dell'Arve, la quale limita il massiccio sino alla località di Le Fayet, dove il limite risale la valledi
In tanta magnificenza di vette e di ghiacciai, non v'è però che spazio assai limitato per l'uomo. Non vi sono valichi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] la val di Fassa nel Trentino, Livinallongo nel versante del Cordevole, le sorgenti della Drava, e, di là dal Brennero, la valle dell'
I vescovi di B. preferirono tuttavia dinon amministrare direttamente tali dominî, ma infeudarono di buona parte del ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] inversioni della temperatura invernale, tra i fondo valle e le pendici soprastanti. Tuttavia, durante l'inverno, ai piedi delle Caravanche si fa sentire nondi rado il vento caldo-asciutto di sud (Föhn) detto localmente Jank, che scoglie ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] la polvere ed il filler di roccia asfaltica, nonché l'olio asfaltico ed il bitume naturale.
Sia nella valle del Pescara, e precisamente a da calcari o dolomie impregnate di bitume e non devono contenere più del 2% di sostanze insolubili in acido ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...