MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , tornando alla sua Italia, il M. di stati capaci di agire non ne scorgeva più: non Venezia, da lui sempre e ora nuovamente mal ritirata dell'esercito francese dalla valle padana, l'esercito spagnolo di Raimondo di Cardona mosse contro Firenze, anche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] d'azione rappresenta uno stimolo elettrico per il tratto di nervo posto a valle (fig. 3).
La teoria saltatoria si applica . Michel e J. Courjon, 1959; D. H. Hubel, 1960), ma non v'è dubbio che nella maggior parte dei casi la comparsa d'un tracciato ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] grano offre in Italia la sola Valle Padana, cui, se fosse considerata isolatamente, un posto ben più alto sarebbe assegnato nella graduatoria. E, continuando la "battaglia", l'intero nostro paese non mancherà di ascendere arditamente, in un prossimo ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] evidenza in output dal mercato finale in un andamento non più indirizzato top down come nella fabbrica fordista, dove gli input a monte condizionavano l'intero processo a valle. I processi di produzione vengono ormai programmati bottom up, nel senso ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di estesi giacimenti di gas naturale nella Valle Padana e, di recente, nella Basilicata da parte dell'ENI, e la scoperta di due importanti giacimenti di 'altra parte nella colonna di prefrazionamento non si fa uso di vapore di strippaggio, e ciò tende ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e consta essenzialmente di scisti cristallini, di graniti, di gneiss e di altre rocce cristalline antiche. Sebbene non abbia le y Herrera (1728), che riuscì a sottomettere i selvaggi della valle del Paita. A Alcedo succedette José de Araujo y Río ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] notevolmente: si hanno le situazioni di lama depressa, cioè di lama meno protesa a valle che non quando l'aria acceda liberamente sotto di essa; di lama aderente, cioè di lama che tocca la faccia a valle della traversa, mentre la superficie ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] che nelle altre sue sezioni occidentali, l'Atlante non è costituito da una sola catena, ma piuttosto da fasci di catene e da rilievi isolati intramezzati da elevati ripiani e da ampie vallidi erosione e da conche lacustri. Se ne possono distinguere ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . La scultura decorativa giunge al massimo sviluppo nelle chiese situate nella vallata della Morava. Non vi mancano neppure i motivi di figure, ma sono rari in confronto con l'abbondanza di motivi vegetali e animali, e soprattutto geometrici, tra cui ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] scendiamo, lungo la valle del Gange, fino alle di là della morte, o che non sia al di là della morte, o che sia e non sia al di là della morte, o che né sia né non sia al di là della morte". Non par dubbio che il nirvāṇa di Khemā sia qualcosa di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...