UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] popoli vicini ha di recente fatto invocare la necessità dinon scendere con le di 1685 km., di cui più di metà navigabili per battelli di almeno 650 tonn. L'arteria che di gran lunga detiene il primato, anche perché navigabile a monte e a valle ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] viaggio. Se a questo smarrimento s'allude poi con frasi varie (mi smarrii in una valle, di quella vita mi tolse costui, vo su per non esser più cieco ecc.), nessun turbamento viene per ciò alla coerenza della rappresentazione poetica: noi seguiamo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (non potabile) che serve per fini industriali o per lavare le strade è condotta da località diverse con una canalizzazione apposita. Dopo l'uso tutte queste acque sono poi scaricate (con una rete di collettori di 1728 km.) molto a valledi Parigi ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] per rispetto alla conservazione del ponte, nei punti di massima curvatura e non nei punti di flesso del letto di magra.
I ponti prossimi a una confluenza, tanto a monte quanto a valledi essa, richiedono specialissima cura nella costruzione delle ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] infatti percorre tutto il confine orientale del ducato, risale le valli del Piave, del Tagliamento, ricorda Gradisca, e proprio nel in abbozzo, a cui tra l'altro consiglia dinon rallegrarsi per la nascita di un erede.
Tra Milano e Firenze (giugno ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Halal, Hadido, Daro, Scianan, Dungata, Ramis, Errer, Dacato. Il medio corso, a valledi Imi, attraversa una regione arida, nella quale non solo cessa ogni sensibile apporto di acqua, ma l'evaporazione e le inondazioni sottraggono sempre più acqua al ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Golo, il Fium'Alto, l'Alesani hanno sezionato masse fortemente ripiegate in un vero labirinto divalli, lasciando sussistere tra loro catene allineate da nord a sud, che non s' innalzano mai sopra i 1000 m., né scendono sotto i 300 (altezza media, m ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] clausola, condusse a far proporre (15 luglio) una linea di frontiera che attribuiva alla Grecia Janina e Métsovo in Epiro e quasi tutta la valle del Salambria in Tessaglia. Ma la Sublime Porta non volle accettare. Una nuova conferenza ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] un canale da esso derivato, il quale pertanto funziona da derivatore a monte della Gentrale e da scaricatore a valledi essa. Anche con tale disposizione non si hanno condotte forzate, le quali in ogni modo raramente s'incontrano in questa categoria ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] valli.
Di questo denso fiorire ed espandersi nel contado di abbazie e di pievi, rare e modeste ripercussioni rimangono in Siena: l'epistilio di coro, qualche miniatura; ma in un fare sciatto, che non è più arte.
Oreficeria. - Come quasi sempre avviene ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...