IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 'idea di un compromesso con le correnti moderate croate, ma non meno di Stoiadinović convinto della necessità dinon scontentare che seguì, di massima, le valli dei maggiori fiumi, uniche zone in cui fosse facile l'impiego di mezzi motorizzati. ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] altro verso la regione della Mosa e la valle del Reno, la più facile via di comunicazione che unisca il Mediterraneo ai paesi metà del XIII, riuscì a godere di una completa indipendenza e poté vantarsi dinon avere altro sovrano che Dio.
L' ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] una delle più grandi che si abbiano in Italia ha una portata che non scende mai a meno di 19-20 mc./sec. Nell'Aniene si trova poi, a valledi Subiaco, un gruppo importante di sorgenti, che in antico alimentavano gli acquedotti romani, e che, tuttora ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] d'A., ma prudentemente non attaccò battaglia, ed imbarcatosi scese a Pisa, donde risalì poi nella valle del Po. L'altro . puntasse contro Roma indusse i consoli nell'errore funesto dinon mantenere fra loro il collegamento, poiché Servilio tenne la ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] primitivo nucleo si formò alla confluenza del torrente Urciomo (Valledi Faul) col fosso Mazzetta; e sulla piccola platea ricostruita ? 1el sec. XV. Del periodo precedente non rimane forse che il campanile di S. Maria della Cella, supposta del sec. ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] di opera di trasporto di acqua e non soltanto l'accezione più diffusa didi compenso della capacità di 50.000 m3. Segue l'impianto di potabilizzazione dimensionato per un sovraccarico fino a 4,8 m3/sec. Il tracciato dell'a. procede lungo la valle ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] due parti disuguali: la maggiore è a valledi tale via. Mentre tutt'intorno Forlì va crescendo di quartieri nuovi, solo verso S. - il Bedesis (Ronco) e l'Utis, mentre l'area urbana non superava i 4 ha., quando il primo nucleo cittadino era contenuto ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale non vi ha prodotto danni. Al 31 dicembre 1946 la popolazione del comune ammontava a 23.322 ab. Con decr. legge 7 settembre 1945, n. 545 fu soppressa la provincia d'Aosta e la [...] omonima, eretta poi (dicembre 1947) in regione (v. valle d'aosta, in questa App.). La nuova circoscrizione abbraccia , 83.455 abit. (26 per kmq.), saliti a 92.000 al 31 dicembre 1947. Il rimanente territorio è stato unito alla provincia di Torino. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tra Volga e Manyč. Molto più numerosi gli Europei non slavi, fra i quali primeggiano i Tedeschi, stabiliti come coloni nella Volinia orientale, in Crimea e soprattutto sul Volga, a valledi Samara, dove hanno costituito una repubblica autonoma. Il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] pare sia lo stato coltivato del G. taitense: la sua coltura, dinon grande importanza, è essenzialmente insulare tra il 20° lat. N. e di "rosso Adrianopoli", sorta, intorno al 1825, per iniziativa di Giovanni Giacomo Meyer in Scafati, presso valledi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...