• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
7776 risultati
Tutti i risultati [7776]
Biografie [1952]
Arti visive [1284]
Storia [1007]
Archeologia [856]
Geografia [529]
Religioni [362]
Diritto [300]
Europa [262]
Architettura e urbanistica [247]
Letteratura [246]

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] , che corrispondono, press'a poco, al popolamento slavo e a quello romeno. Dal lato degli Slavi predominano i villaggi di valle; non ci sono villaggi estivi, ma primitive capanne in legno o in pietra, sui pascoli alpini, posti sempre in prossimità ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

RETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETI (lat. Raeti) Giacomo Devoto Abitanti delle Alpi Centrali, ricordati per la prima volta da Polibio, a proposito dei valichi delle Alpi. Dei quattro allora praticati, passava per il territorio dei [...] espressamente chiamati retici: i Bergalli in Val Bregaglia; gli Anauni in Valle di Non; i Tulliassi e i Sinduni nella regione di Trento; infine i Sabini della Valle Sabbia. Non è detto naturalmente che le popolazioni retiche si siano costituite solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI (2)
Mostra Tutti

VIGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIO Antonio Zieger . Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] : e nel 386 gl'inviò tre cappadoci, Sisinio, Martirio e Alessandro perché lo aiutassero nell'apostolato. Costoro, mandati in Valle di Non, furono assaliti la sera del 28 e uccisi barbaramente la mattina del 29 maggio 397. Vigilio, accorso sul luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

TULLIASSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLIASSI Pietro Baroccelli Popolazione preromana dell'alta Valle dell'Adige, nominata soltanto nella tavola enea rinvenuta a Cles in Val di Non (Corp. Inscr. Lat., V, 5050). Conserva questa il testo [...] Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 210; V. Inama, Il nome della valle di Non. I Tulliassi ed i Sinduni, in Arch. trentino, XIV, i, p. 15. La bibliografia sull'editto di Claudio in A. Momigliano, L'opera dell'imperatore Claudio, Firenze 1932, p ... Leggi Tutto

THUN e HOHENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN e HOHENSTEIN Heinrich KRETSCHMAYR . Antichissima famiglia gentilizia austriaca, che trae le sue origini da una rocca omonima della Valle di Non; viene menzionata già in documenti del 1145. Nel [...] 1629 ricevette il titolo di conti dell'impero; un suo ramo assurse in Austria nel 1911 al principato. Oltre a proprietà, che furono soggette a numerosi trapassi, nell'originario Alto Adige, la casata conta ricchi possedimenti in Boemia (Tetschen sull ... Leggi Tutto

MEZZOLOMBARDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOLOMBARDO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Grossa borgata della provincia di Trento, situata poco a valle della Rocchetta per la quale si accede alla Valle di Non, a 229 m. s. m., in un bacino [...] dai monti Gazza-Paganella e a E. dalle Alpi della Val di Non. Costruita tutta lungo la carrozzabile che porta in Val di Non, con le sue ampie piazze, decorose case e bei negozî, ha l'aspetto di una cittadina alpina. Il comune conta 4384 abitanti, e l ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 98. C. Bassi, Una nuova dedica ad Ercole ed un frammento di epigrafe dalla Valle di Non, in Archeologia delle Alpi, 6 (2002), pp. 177-87. Id., Nuovi dati sull’assetto urbano di Trento romana. Due teste femminili in marmo conservate presso il Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Fritzens-Sanzeno. Il centro eponimo di Sanzeno in Valle di Non, con una sicura vocazione emporica connessa alla produzione specialistica di strumenti di ferro, ha restituito parecchie abitazioni con corridoio di accesso gradinato o a piano inclinato ... Leggi Tutto

THUN

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN Marcello Bonazza (Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] termini più localistici, ma comunque efficaci. Il Settecento dei Thun di Castel Thun e di Castel Bragher fu connotato dal consolidamento del loro ruolo nelle Valli di Non e di Sole, attraverso l’esercizio della regolania maggiore su numerose comunità ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE

ZIPPEL, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIPPEL, Vittorio Mariapia Bigaran – Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi. Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] Zippel si trasferì con la famiglia a Malosco, un piccolo paese dell’alta Valle di Non, ma il nuovo domicilio e la vita ritirata non lo sottrassero all’ingiunzione di abbandonare il Trentino insieme a suo figlio; Aldo si era laureato in giurisprudenza ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ALESSANDRO VITTORIA – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIPPEL, Vittorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 778
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali