Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] (nota anche come patto d’acciaio).
Il patto dinon aggressione tedesco-sovietico (patto Ribbentrop-Molotov), siglato il 23 e potenze dell’Asse. Padroni di Salonicco, della valle del Vardar e della conca di Monastir, i Tedeschi occuparono dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] scavati presso molti siti dell’età del Bronzo (Ban Chiang, Non Nok Tha, Ban Non Wat, Ban Lum Khao, Phu Lon, valledi Khao Wong Prachan, Non Pa Wai, Nil Kham Haeng). Nel corso di questa fase sono evidenti lievi mutamenti nella tipologia dei corredi ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] depressioni. La distribuzione in genere è automatica, specie per regimi di rotazione non elevati, con azionamento delle valvole a opera della differenza di pressione tra monte e valledi esse; talvolta l’azionamento è forzato (p. per lo spostamento ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] rispetto alle condizioni di equilibrio. A valledi onde d’urto intense l’equilibrio è raggiunto quasi istantaneamente; al contrario, lungo una parete piana impermeabile al calore il rilassamento è molto più lento e lo stato dinon equilibrio iniziale ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] (Colbran, Nozzari) e all'autore. Il 25 genn. 1817 R. dette al Teatro Valledi Roma La Cenerentola, miracolo (e anche questa composta in pochi giorni) non inferiore al Barbiere per pregi musicali, per quanto su libretto poco consistente in confronto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] bacini artificiali del mondo, formato dalla diga di Kariba. Ancora più a valle, lo Zambesi riceve i suoi principali affluenti di sinistra (Kafue, Luangwa).
Il clima dominante è di tipo tropicale, con temperature medie non elevate (da 16 a 23 °C nell ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] permise a molti duchi e alle loro fare non solo di rimanere indipendenti, ma anche di continuare a estendere l’area da essi controllata. a Brescia (753), S. Maria in Valle a Cividale, S. Sofia di Benevento (762, originariamente a pianta stellare) ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...]
I corsi d’acqua, non lunghi ma irruenti, traversano il paese per lo più da N a S, in valli spesso strette e incassate, al premier uscente S.B. Deuba.
La ricerca archeologica nella valledi Katmandu ha indagato i siti buddhisti del Tarai (Lumbini, ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] l’alleanza con Sagunto, valendosi di un suo diritto formale, ma ledendo la promessa dinon contendere a Cartagine il territorio valle padana, le defezioni dei Sanniti, dei Bruzi, dei Lucani, di Capua ecc., e l’alleanza di Annibale con Filippo V di ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] Nigeria, dove, a Kainji, è sbarrato da una grande diga. A valledi Jebba (113 m s.l.m.), torna a essere navigabile, nuovamente scende dall’Adamana e non è inferiore al N. per volume d’acqua e per importanza commerciale. Più a valle il N. entra nelle ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...