• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [33]
Geografia [19]
Arti visive [20]
Storia [19]
Italia [17]
Europa [14]
Letteratura [9]
Lingua [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [5]

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , verso la produzione degli idrocarburi (upstream) e a valle verso i prodotti. L’aumento della complessità e delle con analoghe finalità di promozione sociale della qualità abitativa, il villaggio aziendale ENI di Corte di Cadore per la residenza ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di epigrafe dalla Valle di Non, in Archeologia delle Alpi, 6 (2002), pp. 177-87. Id., Nuovi dati sull’assetto urbano di Gambacurta (edd.), Materiali preromani e romani del santuario di Lagole al Museo di Pieve di Cadore, Roma 2002. – Este: G. Tosi (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] (cat.), Sion 1986 (con ampia bibl.). (C. Vismara) Vallate alpine orientali . - Allo stato attuale delle ricerche, le più di siti, alcuni a oltre 2.000 m di altitudine (Mondeval di Sora presso S.Vito di Cadore, a m 2.150 s.l.m., con sepoltura di ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] il gruppo della Carniola, l'hallstattiano, alcuni della valle del Rodano e della Germania. Fra i primi vanno . cit., tav. IV, 12; Baldaria: von Duhn, op. cit., p. 87; Lozzo di Cadore: Not. Sc., 1883, p. 58; Lothen: G. Fogolari-G. B. Pellegrini, I ... Leggi Tutto

SORTE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORTE, Cristoforo Giulio Zavatta ‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] valle di Fumane, in La Valpolicella nella prima età moderna (1500 c. - 1630), a cura di G.M. Varanini, Vago di di Scalve e in Cadore: controversie territoriali e aree montane di confine, ibid., pp. 489-500; L. Trevisan, La committenza vicentina di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORTE, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

MARCHESINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Alessandro Alessandro De Lillo Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] (Marinelli, 1978), le due tele della parrocchiale di Perarolo di Cadore raffiguranti Le pie donne al sepolcro (firmata e presenza veronese nella cultura figurativa della valle dell'Adige, ibid., pp. 73-80; S. Marinelli, Revisione di A. M., ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria Olindo De Napoli – Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] …, 1968, p. 504). Si recò al fronte, nella valle del Cadore e poi sull'Isonzo. Nel marzo del 1916 fu promosso , «Tu hai venduto la giustizia in Colonia». Avvocati, giudici e coloni nell’Eritrea di G. S. R., 1907-1915, in Africa, 2006, n. 3-4, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI

NOVELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Alessandro Dario Canzian – Figlio di Alessandro,  nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente. Il [...] al vescovo A. N. (1298-1320), in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, IV (1932A), 21, pp. 307 s. dell’ 194 s., 203); La valle di Primiero nel Medioevo. Gli statuti del 1367 e altri documenti inediti, a cura di U. Pistoia, Venezia 1992 ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – CAVALIERI TEUTONICI – ALBERICO DA ROMANO – TOLBERTO DA CAMINO – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Vicentino; Montebelluna, Mel, Caverzano, Lozzo, Lagole nella valle del Piave; Altino, Treviso, Oderzo, Concordia nel Materiali veneti preromani e romani nel santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore, Roma 2001. Akeo. I tempi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

FONTANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Harula Economopoulos Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] il F., abitante con la famiglia nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in più del Battaglia di Cadore, stampata da L. Guarimoni nel 1569. Alla composizione di Tiziano l'incisore aggiunse sulla destra un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cadorino
cadorino agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali