L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, dalla prima la scure; il colpo di scure seguiva l'andamento della fibra. Con la sega a telaio o con quella -76; E. Rupp, Bautechnik im Altertum, Simbach am Inn 1964; F. Hart, Kunst und Technik der Wölbung, ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] d'Italia, il gruppo della Carniola, l'hallstattiano, alcuni dellavalle del Rodano e della Germania. Fra i primi . Uno dei pezzi più significativi provenienti da Hoelzelsau sull'Inn è un bronzo a traforo formato da avvolgimenti serpentiformi che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] della Cisalpina, sia da quella della Lugdunensis e della Narbonensis, malgrado i valichi delle alte valli di Apollo Grannus; a Mühlthal, nel distretto di Rosenheim sul fiume Inn, era un importante Mitreo; sono testimoniate in vari luoghi colonne di ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...