(fr. Col du Julier; it. Passo del Giulio) Passo della Svizzera sud-orientale (2284 m s.l.m.), nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni), che congiunge l’alta Engadina (valledell’Inn) con l’Oberhalstein [...] (valledella Julia, subaffluente del Reno). ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore dellavalledell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] di Trafoi (Stelvio) e la Val Monastero (Passo del Forno e Giogo di S. Maria).
Il Passo di Resia, che conduce rapidamente nella valledell'Inn, è tuttavia il più basso e il più comodo; e la strada che ad esso conduce da Bolzano e Merano fu in passato ...
Leggi Tutto
MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] 'Elisabetta di Wittelsbach, vedova di Corrado IV di Hohenstaufen, ereditò i beni di questa famiglia nell'alta valledell'Inn. Dopo la rinunzia dello zio Gebhard di Hirschberg, M. insieme col fratello Alberto II riunì l'intero dominio tirolese del suo ...
Leggi Tutto
MAINARDO IV conte di Gorizia, I del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Incerto l'anno della nascita; si sa che morì il 22 luglio 1258. Sembra appartenesse alla casa degli Ariboni che possedeva la contea di [...] Ottone nel vicariato del capitolo di Trento e in varî feudi e beni allodiali nella Val Pusteria e nella bassa valledell'Inn. Inoltre, egli conquistò il vicariato del capitolo di Bressanone e il 10 novembre 1254 si accordò con Gebhard, secondo marito ...
Leggi Tutto
SCHÔPF, Joseph
Giuseppe Gerola
Pittore, nato il 7 febbraio 1745 a Telfs, nella valledell'Inn, morto ad Innsbruck il 15 settembre 1822. Passò i primi anni in Austria, in Baviera, nel Salisburghese e [...] per la sagrestia del santuario di Genazzano (1777). Numerosi sono i suoi lavori, a fresco, e ad olio, sparsi per diverse località della Baviera e del Tirolo. Molti di essi si conservano pure in Alto Adige. Lo Sch. è l'ultimo dei grandi decoratori ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Mera, dovevano rinunziare non solo alla Valtellina, ma a Davos e alla bassa Engadina, cioè al controllo dellavalledell'Inn, che portava al Danubio e all'Austria. Patto che rimarrà sulla carta. Esso indurrà comunque la Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] (1287-1288). Il sale di Hall, bloccato verso nord dalle zone di produzione site presso Salisburgo, venne commercializzato a ovest attraverso la valledell'Inn fino ai laghi lombardi e a sud attraverso il Brennero e il Resia, verso le grandi ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] ., Nat. hist., III, 133), ma la documentazione archeologica depone per la formazione in ambito alpino (Trentino; Alto Adige/Südtirol; Valledell'Inn; Bassa Engadina) di una specifica cultura locale, detta Fritzens-Sanzeno o retica (V-I sec. a.C.), in ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] da quel momento si intitolò sempre conte di Gorizia e del Tirolo - spettò il territorio a sud di Landeck e Franzensfeste; mentre la valledell'Inn con Innsbruck e la Wipptal sino a Vipiteno spettarono al conte Gebhard di Hirschberg, secondo marito ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] cultura di Fritzens-Sanzeno, che deve il proprio nome a due località, rispettivamente dellaValledell’Inn e della Val di Non. Tale aspetto culturale si sviluppa, fra la seconda metà del VI e il I sec. a.C., sulla base dei precedenti sostrati locali ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...