Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] cellule. l cambiamenti della concentrazione citoplasmatica di Ca²+, che nel caso dell'indo-l si traducono in . In altre parole, il cDNA della proteina reporter viene posto immediatamente a valledell'ipotetico promotore da studiare; questo costrutto ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] cellule. I cambiamenti della concentrazione citoplasmatica di Ca2+, che nel caso dell’indo-1 si traducono in . In altre parole, il cDNA della proteina reporter viene posto immediatamente a valledell’ipotetico promotore da studiare; questo costrutto ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] le acque in Israele, ha lasciato solo il 10% delle sue acque a valle del lago, influendo sulle terre agricole e sulla ricarica del trattati già in atto, come quello relativo al bacino dell’Indo che fu firmato nel 1960 ed è ancora attivo nonostante ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] , quanto arginare le periodiche scorrerie dei pashtun nelle pianure dell’Indo, contribuendo alla stabilità di aree vitali sotto il profilo L’attacco su Tora Bora ebbe un seguito alcuni mesi dopo nella valle di Shah-i-Kot (‘il luogo del re’), a sud di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] invasioni mongole. La ripresa del VI-V sec., così ben documentata in Mesopotamia, s'intravede valida anche per le vallatedell'Indo e del Gange; l'Asia centrale, invece, sembra seguire un andamento del tutto diverso.
Questi grandi cicli di crescita ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] all'origine di due fiumi, a sud dello Shayok, affluente dell'Indo, a nord dello jàrcand o Ràschun Daria, che si perde pubblicati, apparve anche in edizione inglese); Valle Shàksgam e catene Aghil, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 6, ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] bacino dell’Indo-Gange, nelle piane settentrionali della Cina e negli altopiani dell’America meridionale, ma l'indicatore dello , l’acqua tende anche a scaricarsi prepotentemente a valle, aumentando l’erosione e provocando più frequenti piene ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] sovrapposero a popolazioni diverse iraniche (Asia centrale), indo-europee e caucasiche (Russia e Asia Minore), i Tolos, i Tardush e, a ovest, i Türghesh (nella valledell'Ili). Questi Turchi Oghuz occidentali erano divisi in dieci gruppi detti "le ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] presunta orig. etrusca, in Riv. indo-gr.-it., 1932, pp. 81-88; C. Battisti, Per lo studio dell'elem. etrusco nella topon. ital., ibid., suppl. V (1898; circa 3000 nomi); id., Topon. dellaValledell'Arno, in Rend. Accad. Lincei, Append. al vol. 27°, ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] colonnello Flatters: la prima fruttò la ricognizione dellavalledell'Ighargharnel Hoggar e la seconda, che prometteva nei deserti d'Arabia, di Siria, di Persia, del Belücistān, dell'Indo, sempre lungo il Tropico. Invece sulla costa orientale, in Cina ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...