KASHMIR (A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Aldo SESTINI
Renato Biasutti
Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale [...] e formano vasti ripiani (careua, karewas), incisi da strette valli terrazzate. Essi indicano che la catena del Pir Panjal è stata un terzo indù: pochi i buddhisti. Nel bacino superiore dell'Indo abitano i Dardi, musulmani, di tipo e linguaggio ario; ...
Leggi Tutto
Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] una popolazione di lingua indo-europea (ramo indo-iranico, con peculiarità linguistiche più iraniche che indiane) insediata, a nuclei, anche nel Baltistan e nel Ladak, e, secondo il Biddulph, a N. dell'Hindu-Kush e nell'alta valle Yarkand. Il dardo ...
Leggi Tutto
SRINAGAR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Capitale invernale del Kashmir, situata a 1603 m. s. m., in un pittoresco bacino alluvionale del fiume Jhelum (affluente dell'Indo), circondato da cime nevose, [...] ai piedi di una collina (Takt-i Suleiman o Trono di Salomone), alta 300 m. sulla valle, salendo la quale si può avere una chiara idea della posizione della città; il quartiere indigeno con strade strette e sudice e case di legno, è dalle due parni ...
Leggi Tutto
N Città dell'Afghānistān, situata sul Hindū Kush, nel Hazāra, a 2800 m. s. m., 130 km. a NO. di Kābul, nella valledell'alto corso del Sarkhāb, sulla via di comunicazione fra il bacino dell'Amu-darjā e [...] quello dell'Indo, in posizione importante per i rapporti fra India e Battriana.
Nelle iocce a picco che circondano la valle, sono scavati molti monasteri buddhisti, fioriti dal sec. II all'VIII d. C., e parecchie migliaia di grotte, oggi in parte ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] campi si era già sviluppato nelle pianure dell'Anatolia nel 4000 a.C. e nella valle del Nilo nel 3400 a.C. Le moderni su vasta scala, basti qui ricordare il sistema del bacino dell'Indo nel Pakistan occidentale e in India, che porta acqua a più di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la Partia e la Battriana, guidò una campagna militare fino all'Indo (212-205/4 a.C.); nel Chersoneso Tracico, promosse la al leone.
Le pitture dei tumuli lidi di Uşak, nella valledell'Ermo (tra le quali un bel volto femminile di profilo che ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] all'improvviso circa cinquemila anni prima di Cristo nella valle del Nilo, nella valle del Tigri e dell'Eufrate e in quella dell'Indo (v. Childe, 1954). Le opere letterarie superstiti delle prime dinastie sumere, caldee ed egizie non contengono dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Berlin 1981, pp. 49-70; Id., Fortified "Ceremonial Centres" of the Indo-Iranians, in M.S. Asimov et al. (edd.), Ethnic Problems of the Necropoli Saka sono state individuate e scavate anche nella valledell'Alay, a nord-est del Pamir orientale, una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] fedele ammiraglio Nearco ritornava in nave dalla foce dell'Indo all'Eufrate attraverso le mille difficoltà che racconta vivo dell'argomento descrive una dopo l'altra, cominciando dalla costa e dalle città principali, la Turdetania (Valle inferiore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] dal sistema cuneiforme dei testi della civiltà dell'Indo, ossia la trasmissione dell'idea di scrittura attraverso gli di Naqada II, cioè con un'epoca in cui gli abitanti dellavalle del Nilo non disponevano ancora di un sistema di scrittura vero e ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...