MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] e l'Afghānistān, e inseguì i suoi avversarî sin sulle rive dell'Indo. Quindi organizzò la sua conquista, e non fece ritorno in innanzi verso il Volga: essi furono stanziati nella ricca valle del Yulduz, dove vivono tuttora. Per la attuale situazione ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] una lingua tonale che appartiene alla famiglia cino-tibetana (o indo-cinese). Il miglior birmano è parlato nella Birmania superiore. gli altipiani cino-tibetani dell'Asia centrale e che si diffondesse a sud lungo la valledell'Irawadv fino alla ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] nel resto ne sono separate dalla lunga e ampia vallatadell'Alazan, corrispondente a un affossamento tettonico. Regione arida, generale indo-irano-caucasiano (v. asia: Antropologia) e affine perciò al dolicoide iranico. L'esistenza della varietà ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] anche in varie altre lingue d'Europa. Esiste il mito indo-europeo della pietra del fulmine che penetra nella terra e risale alla l'antica civiltà di Almería, esistente nella valledell'Ebro, ebbe reciproche influenze con la regione pirenaica ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] a 1800 m. e tra le quali, nella metà settentrionale, sono comprese ampie vallate longitudinali, in cui si concentra la maggior parte della popolazione; le più importanti sono la valledell'Atjeh, le conche del paese dei Gajo e del paese dei Batacchi ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] che si collega con la valle del Giordano). Il secondo è lo stadio giovanile, con allargamento delle fratture e comparsa locale di in area oceanica. Classico esempio è la ("linea dell'Indo", nell'Himalaya, che sottolinea l'avvenuta saldatura fra ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] dell'Indo e degli altipiani iranici.
Sul medio corso dell'Eufrate, fra il 1929 e il 1931 sono stati scavati i resti della città di Til-Barsib, presso all'odierna Tell Aḥmar, importante valico del fiume, sulla sua riva sinistra a circa 20 km. a valle ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] sua vastità. Il Sind, il distretto più settentrionale, che comprende la bassa valle e le foci dell'Indo, è un monotono deserto (parte del Thar) raramente ondulato, solo in piccola parte assai ben coltivato lungo i fiumi e i canali artificiali. Il ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] Pressoché disabitate le coste del golfo di Cos e quelle della penisola di Marmaris, di Cnido e di Fenice.
L'interno della Caria è un altipiano circondato da monti antichi, nel quale la valledell'Akçay segna l'unico passaggio. È in gran parte deserto ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] periodo delle inondazioni.
Per importanza agricola e commerciale, il Brahmaputra segue dappresso il Gange e supera forse l'Indo. Tuttavia Lala e Nem Singh (1875-78) rilevarono il fiume a valledella confluenza del Kyit-chu fino a Gyala Dzong (94° ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...