Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , adatta alla coltivazione e - tranne per alcune zone dellevallidell'Arno e della Chiana e del litorale - libera da paludi e non , Metodi e metodo per interpretare l'etrusco, in Riv. indo-greco-it., 1929; E. Fiesel, Das grammatische Geschlecht im ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e là compaiono piccole masse basaltiche. L'altipiano è troncato dalla valledell'Eufrate, con una balza alta fino a 100 m. Più a formale - la sovranità di Sandracotto sulla riva destra dell'Indo, la Gedrosia, l'Aracosia e la regione dei Parapamisadi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] che lo troviamo in pieno uso fin nelle vallate montane dell'Assam; la casa giapponese ne conserva poche tracce a botte.
Nell'India, scavi recenti condotti nella regione settentrionale dell'Indo hanno rimesso alla luce a Harappa e a Mohenjo Daro, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e l'Indo. Le fondazioni di Alessandro a noi note sono circa trenta. Antigono Monoftalmo iniziò la serie delle fqndazioni greche Tirolo, nella valledell'Adige fino ai Monti Lessini e ai Sette Comuni, alla periferia della Boemia e della Moravia, nella ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] sin verso il 30° lat. N. e sino al corso inferiore dell'Indo. La steppa comprende la penisola del Sinai, l'Arabia Petrea, il , ma non congiunti da un'opera continua, come erano il Vallodella Britannia, o il muro e le palizzate del Danubio e del ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] le aree interne del Dekkan e una parte del bacino dell'Indo); c) l'Europa centrooccidentale, comprese l'Italia e sono, ad es., in Cina le regioni più elevate lontane dalle grandi vallate, in Europa la regione alpina, ecc. Aree a densità compresa fra ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] . Il nucleo dei termini fondamentali per tutte le lingue indo-europee è rappresentato bene dalle parole irlandesi: athir "padre che va dal basso Reno a Reims, comprendendo la valledell'Allier e arrivando al Mediterraneo presso Saint-Gilles. Ora ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] . Nel primo tipo si differenziò per ultimo, nelle terre dell'Indo, il ramo ario, al quale il Gobineau attribuisce le dell'antropologia nel ventennio '40-'60, furono le scoperte degli utensili litici dell'uomo diluviale, nei depositi dellavalledella ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di Ferrara sono zone di malaria dalle bocche del Po alla valle di Comacchio. Ma l'Italia centrale e meridionale, è quella ove è la malaria nelle coste occidentali dell'India anteriore e lungo il corso dell'Indo e nella zona che dai contrafforti ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , si ha da collocare anche la penetrazione degli armeni indo-europei nell'Urartu.
Chaldi-Armeni. - Senofonte nella Ciropedia autonomi del Nachičevan (Naxǧuan) e del Qarah Bāgh, alla bassa valledell'Arasse. L'area è calcolata a circa 34.000 kmq., la ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...