(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] soglia (277 m s.l.m.) lo distingue dal bacino dell’Indo e a E si fonde, nel Bangladesh, con quello del Brahmaputra unico corso d’acqua denominato Padma. Questo, 100 km più a valle sfocia in mare, dando luogo al delta-estuario del G.-Brahmaputra che ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] forte impero centralizzato esteso su tutta l’I., a eccezione del nord-ovest indo-greco e dell’estremo sud, diffondendovi il buddhismo.
Dopo i Maurya, sulla media e bassa valle del Gange regnarono gli Śuṅga (187-60), favorevoli all’induismo, mentre i ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (759.894 nel 2007), capoluogo della provincia del Belucistan, dove è nota con il nome Shalkot. È situata a 1680 m s.l.m. in una valle tra alte montagne, alla congiunzione di strade e [...] alimentari). Nelle colline a SE della città si estrae carbone.
Conquistata dagli Inglesi durante la guerra afghana (1839-42); nel 1876 vi fu insediato il primo accantonamento militare, nel 1879 vi giunse la linea ferroviaria della pianura dell’Indo. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] storia e preistoria, in Neapolis, I, p. 319 segg.; e in Rivista Indo-greco-italica, XIV (1930), p. 59 segg.; G. Devoto, Gli antichi Valle d'Aosta, nelle alte sezioni dellevallidella Stura settentrionale, dell'Orco, della Dora Riparia, nelle Valli ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quali si vuol riconoscere una derivazione dall'antica casa indo-germanica a porticato. Nella Slesia, come tra gli con le armi. Il dominio della Borgogna voleva dire il dominio dellevallidell'Aar, del Rodano e della Saône, e dei valichi alpini che ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tre penisole abitate da genti doriche: l'Argolide con la valledell'Inaco dove fiorirono Micene, Tirinto, Argo famose nell'epopea pensiero religioso di Eschilo nelle Supplici e nell'Orestia, in Rivista indo-greco-italica, V (1921); M. B. O' Connor, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fertilità, anche perché essa spesso porta materie fertilizzanti; le vallate del Nilo, del Gange, dell'Indo, del Mississippi ne sono esempî tipici. La quantità dell'acqua di irrigazione da usarsi varia secondo che il terreno sia più o meno argilloso ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Finlay (1824) e di Macleod (1834-39) tra le alte vallatedella Columbia inglese, indi, a completamento di questi, la scoperta, dovuta delle Amazzoni fino alle Ande. Altri delfini, proprî delle acque dolci e affini al Platanista del Gange, dell'Indo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] una lingua indo-europea; la popolazione indigena parlava invece un'altra lingua, anaria, il ḫattio. L'apogeo della loro potenza svolgeva più a N. un'altra, che attraversava le vallidell'Hermus e del Tembris, partendo da Smirna per giungere, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] A Santa Ana, villaggio situato a 1040 m. s. m. nella valledell'Urubamba, la temperatura media annua è di 22°,2, e nessun mese de Matienzo e J. Solórzano; infine i due scrittori meticci (indo-spagnoli) Blas Valera (1595) e Garcilaso de la Vega (1583- ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...