DELHI
A. M. Quagliotti
Museo Nazionale (National Museum). - Istituito indipendentemente dall'Archaeological Survey of India, è, insieme all'Indian Museum di Calcutta e all'Archaeological Museum di [...] nella National Gallery). Fra i numerosi reperti, ceramica e importanti oggetti di Mohenjo-daro e Harappā, relativi cioè alla civiltà dellaValledell'Indo, le terrecotte di epoca maurya (III sec. a.C.), śuṅga (II-I sec. a.C.), kuṣāṇa e gupta (II-VI ...
Leggi Tutto
zoroastrismo
La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam con la conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, chiamato Zarathustra [...] dovevano trovarsi gruppi etnici anari che avevano dato vita a precedenti culture analoghe a quelle fiorite nella Valledell’Indo e con queste, come con quelle mesopotamiche, in stretti rapporti commerciali. Zarathustra si oppone con forza all ...
Leggi Tutto
KOT DIJI
U. Scerrato
Località nel Sind presso Khairpur 25 miglia a E di Mohenjo-Daro. Gli scavi (1955-58) hanno accertato, negli strati profondi, una cultura assai evoluta, che è stata chiamata di K. [...] , in bianco e nero, di una divinità cornuta che non ha confronti nel repertorio della decorazione ceramica delle più antiche culture dellaValledell'Indo. La ceramica della cultura di K. D. non è confrontabile con quella di Mohenjo-Daro, ma ha ...
Leggi Tutto
Chandragupta II Vikramaditya
Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] Signore di tutta la piana gangetica e dellavalledell’Indo, sconfisse a O gli Shaka ed estese il controllo del regno fino alla costa, dove si trovavano importanti centri portuali. Con una politica di alleanze matrimoniali si assicurò inoltre l’ ...
Leggi Tutto
kodava
(o coorg) Popolazione dell’India meridionale originaria della regione di Kodagu (Karnataka). Di origini incerte, potrebbe rappresentare un gruppo migrato dalla valledell’Indo all’India occidentale [...] struttura castale. Come soldati servirono negli eserciti di diversi regni e sultanati dell’India centrale e meridionale. Dal 1600 ca. formarono un principato tributario della dinastia Paleri, che sul finire del 18° sec. fu attaccata dai sultani ...
Leggi Tutto
Dilmun
Designazione sumerica (attestata sin dall’epoca di Gemdet Nasr, 3000-2900 a.C.) dell’area del Golfo Persico, poi più specificamente dell’od. isola di Bahrain. La sua fioritura, legata ai traffici [...] mercantili tra Mesopotamia, Oman e valledell’Indo, culminò tra il 2400 e il 1800 a.C., ma D. conservò il suo ruolo fino in età assira e poi achemenide. ...
Leggi Tutto
Muhammad Ghuri
Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valledell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak ...
Leggi Tutto
Popolazione del Kashmir, stanziata nella valle principale dell’Indo. Parlano un dialetto tibetano. Musulmani, sono agricoltori e allevatori. ...
Leggi Tutto
(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] pianura (Sind) parte delle acque (portata media a Hyderabad 5700 m3/s) è emunta per irrigazioni e più a valle si hanno perdite anche sistemati; per bacini-serbatoi, con numerosi sbarramenti, come quello di Tarbela).
Per la civiltà dell’Indo ➔ India. ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] -birmana per merito di St. N. Wolfenden, gli studî comparativi indo-cinesi hanno avuto pochi nuovi impulsi dopo i lavori di A. questo sottogruppo si trovano in una regione compresa fra la valledell'Assam e il Tibet, dal Bhutan a ovest al Brahmaputra ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...