India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] ’origine extraindiana degli arya, e di collegare il mondo vedico ai ritrovamenti archeologici dei siti dellavalledell’Indo. A tal fine è stata operata una «decifrazione» dei segni pittografici presenti sui celebri sigilli, la quale ha consentito ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] si perde nella notte dei tempi e i criteri per classificarli erano spesso legati a credenze magiche e rituali; nella valledell’Indo sono stati ritrovati lapislazzuli lavorati risalenti a circa 9.000 anni fa. Fino all’Ottocento le classificazioni dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] legata da ragioni storiche e politiche. Le catene montuose del Sud dell’Iran proseguono a est nel Baluchistan pakistano, fino alla regione della frontiera indo-iranica e alla valledell’Indo. Nell’entroterra il bacino interno del Lago Hamun, in cui ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] verso la Battriana essi divisero le tribù Shaka in due tronconi, di cui l'uno, muovendo direttamente verso S, sboccò nella valledell'Indo dove, verso il 75 a. C. invase i possedimenti greci, mentre l'altro, muovendo assai più rapidamente verso O ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] panorama, dal IV millennio a. C. fino al III sec. d. C., dei contatti e degli scambî fra le civiltà dellavalledell'Indo e quelle iraniche. Un panorama analogo ci è offerto dai materiali provenienti dalle ricerche americane a Deh Morasi Gondi nel ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] correnti stilistiche centro-asiatiche (Tumšuq, Adžvina, Tepe, Fondukistan, Tapa Sardar), rappresentandone essa la punta più avanzata verso la valledell'Indo. Il Mustamandi assegna gli stūpa con decorazione in stucco al II-III sec. d. C. Non lo si ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] linea decisa. Una pettinatura alta incornicia la fronte.
Contatti sono attestati tra queste località e la civiltà dellavalledell'Indo (v. asia, civiltà dell'; indiana, arte).
Il periodo III di questa cultura sembra aver subito una fine violenta in ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] fra l'Età del Bronzo e la prima Età del Ferro, le civiltà di questo orizzonte già conosciute nel Mekran, valledell'Indo e Belucistan, attraverso il territorio afghano, che già in quest'epoca doveva trovarsi nella sua tipica posizione di crocevia di ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] altri paesi, per ricondurli sotto il potere centrale; si spinse poi fino alla valledell'Indo. In seguito fu indotto a rivolgere la sua attenzione a Occidente verso i paesi dell'Egeo: nacque così la lunga e infruttuosa impresa contro i Sakai (Sciti ...
Leggi Tutto
KALIBANGAN
M. Taddei
Località nel distretto di Ganganagar (Rajasthan), in cui dal 1959 si conducono scavi, prima ad opera di B. B. Lai, quindi sotto la direzione congiunta dello stesso e di B. K. Thapar. [...] - ad esempio nella produzione ceramicada Harappa e Mohenjo-daro. Inoltre la cultura di K. sembra essere precedente a quella dellaValledell'Indo: si son trovati contatti con i più antichi livelli di Kot Diji e, con ancor maggiore chiarezza, con i ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...