L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] 5000-1000 a.C.). Queste scoperte, in un ambiente scientifico fortemente legato all'idea che la civiltà urbana dellavalledell'Indo fosse stata in qualche modo influenzata dall'evoluzione sociale in Mesopotamia e nell'altopiano iranico, iniziarono a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] la canna da zucchero (Saccharum sp.). Una proposta di identificazione di resti di riso (Oryza sativa) in insediamenti dellavalledell'Indo datati al tardo III millennio a.C. è fortemente dubbia. Come si è detto, la palma da dattero, il ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO (v. vol. V, p. 141)
A. Ardeleanu-Jansen
Nel 1922 durante lo scavo di un presunto monastero buddhista a M., R. D. Banerji aveva scoperto negli strati [...] ricercati quali status symbol, sia in forma di intarsi, sia come ornamenti personali. I grani di corniola tipici dellavalledell'Indo, di forma cilindrica allungata e trattati con acidi, venivano prodotti non solo a M. ma anche in altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Viaggiare in Mesopotamia
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] di piccolo cabotaggio. Gli scambi commerciali con paesi lontani come Dilum (Bahrein), Magan (Oman) o Melukhkha (forse la valledell’Indo), avvengono grazie a vascelli provenienti da questi paesi, che dal Golfo Persico penetrano nelle foci di Tigri ed ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] specie selvatiche. Sappiamo tuttavia che, particolarmente negli ultimi secoli del III millennio a.C., le genti dellavalledell'Indo fecero crescente ricorso a un sistematico sfruttamento di risorse marine e in genere acquatiche (pesci, molluschi ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] fino in Arachosia e forse in qualche distretto dellavalledell'Indo. Tuttavia nel 38 a. C. Ventidio Mitridate IV gli contendeva il trono. Infine nel 2 a. C. Fraate cadeva vittima della moglie Musa e del figlio Fraate V (Fraatace). Fraate V (2 a. C.- ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] intenso sviluppo
Dalle origini all'età dei Gupta
Abitato sin da epoche remote, il subcontinente indiano fu sede della fiorente civiltà dellavalledell'Indo, che si sviluppò a partire dal 3° millennio a.C. nella parte nordoccidentale del paese. Essa ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
G. De Marco
Antica città dellavalle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] circa. Sharma cercava in tal modo di mettere in relazione la ceramica degli strati più antichi di K. con quella dellavalledell'Indo, ma il tentativo di collegare la civiltà gangetica a quella vallinda è stato sottoposto a critica e non riconosciuto ...
Leggi Tutto
ŠAHR-E SOKHTA
P. Gros
È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] e 2000 e il periodo IV tra il 2000 e il 1800 a.C. Il progredire degli studi nel Belucistan pakistano e nella valledell'Indo consente di modificare le attribuzioni del periodo III, le cui fasi 4-3 potrebbero essere comprese tra il 2600 e il 2400 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] del Subcontinente indiano
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'età del Bronzo: la Civiltà dellavalledell'Indo
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...