Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] indiani nel lessico sogdiano, soprattutto quello legato alla sfera del commercio. Le iscrizioni sogdiane rinvenute nell'alta valledell'Indo, cui si è fatto cenno, dimostrano d'altra parte come le attività dei Sogdiani si orientassero anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] presso la civiltà dellaValledell'Indo; in particolare, gli usi medicinali dell'acqua deriverebbero dalla 4).
Il vento è il prāṇa e il prāṇa è il respiro. In un inno dell'Atharvaveda si rende omaggio al prāṇa come a un dio ed è identificato con il ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] stata compartecipe del destino politico e culturale del Gandhāra.
Chiuso da alte montagne a N, a E e ad O, ma con la valledell'Indo che si espande a S per circa settecento miglia fino a toccare l'Oceano Indiano, il passo di Khyber mettendo a N-E la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] terra, ma, con ogni probabilità, anche via mare. Un'idea del volume dell'attività commerciale dellavalledell'Indo si può ricavare da un sito dell'Afghanistan nordorientale, Shortughai, posto nelle vicinanze di miniere di lapislazuli. La quantità ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] vera e propria ristretta élite intellettuale e tecnica.
Fra il 2200 e il 1700 circa a.C. si sviluppò nella valledell’Indo un tipo di scrittura pittografica consistente in una serie di segni (oltre 400) non ancora interamente interpretati, adoperata ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] -battriano in seguito si estese con conquiste verso S e verso SE e si annetté і ricchi territori dellavalledell'Indo e dell'India nord-occidentale, verso la quale progressivamente andò spostandosi il suo centro di gravità. Ma le dimensioni stesse ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] 'evoluzione di questo tipo di monumento nel Nord Ovest è fornito dalle rappresentazioni di s. in disegni rupestri nell'alta valledell'Indo, che coprono un arco cronologico compreso tra il I sec. a.C. e il XIII sec. d.C. (Ebert, 1994). Una tipologia ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valledello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] di ceramica rossa dipinta in nero con motivi geometrici e naturalistici, animali e fitomorfi: essa richiama la tradizione figurativa dellavalledell'Indo, ma non è priva di rapporti con la cultura del Cimitero H di Harappā in ciò che concerne le ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] dalla Ionia alla Caria, fino alla regione del Gandhara situata nella valledell’Indo.
L’impiego dello straniero come ‘ingrediente’ iconografico per l’esaltazione della cultura dominante non è tuttavia esclusivo appannaggio dei grandi imperi orientali ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] . Nel III sec. a.C. i Sogdiani avevano raggiunto la Cina; nei primi secoli della nostra era iscrizioni sogdiane compaiono nell'alta valledell'Indo e verso gli inizî del IV sec. d.C. a Dunhuang già vivevano centinaia di coloni sogdiani. Attorno ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...