• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Archeologia [114]
Asia [81]
Geografia [41]
Arti visive [48]
Storia [34]
Temi generali [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [12]
Diritto [12]

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] sovrappoae, s'inizia subito a sud della valle dell'Arno nei monti livornesi e della Castellina (ove il gesso alabastrino è e affinità faunistiche atlantiche. Le forme ad affinità indo-pacifiche, persistenti nel Pliocene e magari attualmente, non ... Leggi Tutto

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] batoniana di tipo mediterraneo. Vi si estendeva fino alle foci dell'Indo, ai Monti Aravalli e al golfo di Cutch il calcari neri selciferi e fauna sinemuriana ad arietiti, nell'alta valle della Stura di Cuneo, e in calcari neri scistosi con fauna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] abitata dai Soghd iranici; un popolo indo-europeo, il tokharico, si trovava a nord e a est dell'attuale Afghānistān nel territorio che i del dominio arabo in tutta la valle dell'Amu-darja e nel 713-715 fin verso la valle del Syr-darja. Gli Arabi in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

PARTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTIA Antonio Invernizzi La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] Comprende pertanto le scoscese valli montane del Köpet Daġ, le terre adiacenti dell'altopiano, in particolare l'alta valle del fiume Atrek, l in particolare con la civiltà mesopotamica e quella dell'Indo, come appare chiaro in siti quali Altyn depe. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMPERO ARSACIDE – VIA DELLA SETA – GRANDI PIANURE – ASIA CENTRALE

SWĀT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SWĀT Pierfrancesco Callieri (App. IV, III, p. 570) Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] su roccia e stele di carattere religioso, diffusi soprattutto nel tratto centrale della valle dello Swāt e nelle valli che congiungono questa al bacino dell'Indo. Oggetto di una recente attività di ricognizione, i rilievi presentano in prevalenza ... Leggi Tutto
TAGS: AVALOKITEŚVARA – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – GHAZNAVIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti

KHWĀRIZM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia) Michelangelo Guidi Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] Urali al Golfo Persico, e dall'Indo quasi all'Eufrate, con gran parte della Persia. Anche Buchara era sotto il loro dominio. Alla floridezza economica promossa dalla posizione cosi favorevole nella valle dell'Āmū-Daryā, corrispondeva una brillante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHWĀRIZM (3)
Mostra Tutti

SUTLEJ

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTLEJ (pron. Satleš; il nome del fiume è Ghora dopo la confluenza del Beas; A. T. 93-94) Elio Migliorini È fra tutti gli affluenti dell'Indo il più importante, con un corso di 1600 km. dal Tìbet al [...] solo qualche terrazza è irrigata e posta a cultura; la valle del fiume non serve al traffico ed è accompagnata soltanto piena. Come si è accennato, le rive orientali della pianura superiore dell'Indo sono irrigate per mezzo del Canale Sirhind, aperto ... Leggi Tutto

NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della (A. T., 93-94) Provincia dell'India Britannica, tra 31°4′ e 36° 57′ di lat. N. e 69° 16′ e 74° 7′ di long. E., situata all'estremità nord-occidentale dello stato, [...] sulla sponda sinistra dell'Indo (distretto di Hazara); una stretta e lunga fascia tra l'Indo e la regione .866 ab. nel 1931, in ottima posizione strategica, dominante la valle del Kabul per le comunicazioni con l'Afghānistān. La residenza estiva ... Leggi Tutto

TRANSHIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSHIMĀLAYA (A. T., 93-94) Aldo SESTINI Elio MIGLIORINI LAYA Nome dato dal noto esploratore Sven Hedin all'insieme delle catene montuose che si innalzano subito a nord della valle dello Tsangpo (Brahmaputra), [...] monotone, valli larghissime invase dal detrito roccioso, manda le sue scarse acque ai laghi chiusi dell'altipiano fino al Saluen; a sud la catena è limitata dal corso superiore dell'Indo a partire dal Rupshu, dal Gartang, dal Lago Manasarovar e dallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSHIMĀLAYA (1)
Mostra Tutti

KĀFIRISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀFIRISTĀN (A. T., 92) Virginia Vacca N Regione montuosa del Hindūkush, kush, fra 34° 30′ e 36° lat. N., 70° e 71° 30′ long. E., compresa fra il Chitral, l'Afghānistān e il Bādakhshān. Ha una superficie [...] Kāfiristān, Alingar, Bashgal, Pēč, ecc., si gettano nel Kābul e nel Kunar, tributarî dell'Indo. Il clima varia secondo le altezze, ma è uniformemente caldo d'estate. Nelle valli più alte l'inverno è rigido, con forti nevicate al disopra dei 1200 m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Vocabolario
beluci
beluci (o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistàn
belucistan belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali